• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [3891]
Religioni [805]
Biografie [2015]
Storia [826]
Arti visive [427]
Letteratura [278]
Storia delle religioni [157]
Diritto [174]
Diritto civile [140]
Archeologia [80]
Temi generali [62]

BONOMO, Giovanna Maria, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata Giuseppe Pignatelli Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] poco sereno per le continue scenate di gelosia del padre, la B. fu iniziata all'esercizio della frequente orazione dichiarata venerabile da Clemente XIII il 28 nov. 1758 e beata da Pio VI il 9 giugno 1783. Fonti e Bibl.: S. Rituum Congregatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA D'AVILA – BEATIFICAZIONE – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – BENEDETTINO

PANDOLFINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Niccolò Riccardo Saccenti – Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori. Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] padre era stato ambasciatore della Repubblica presso il re di Napoli nel 1450, la Repubblica di Venezia nel 1454 e la della cattedrale di Prato. Nel 1462 venne chiamato a Roma da Pio II, che gli conferì il titolo di chierico della Camera apostolica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] inizio, secondo la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle S. Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio". Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] sua formazione umanistica e letteraria sotto la direzione dei padri gesuiti, conseguì a diciotto anni il baccelierato in esercitò le funzioni legali al conclave seguito alla morte di Pio XI, nel 1939, entrando in conclave come elettore, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Bartolomeo Mirella Giansante Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , 84, f. 51), ma non vi effettuò alcun intervento di rilievo. Negli ultimi anni, nel rigoroso clima riformistico creato da Pio V per l'attuazione delle disposizioni conciliari, il C. fu costretto ad una più assidua presenza a Carinola. Il 27 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] letterarie; istituì a Genova la Scuola superiore di religione con il padre barnabita G. Semeria, fondatore, tra l'altro, dell'Opera sacra, che avrà il sigillo nel 1903 con il motu proprio di Pio X. L'attività del G. si fece sempre più serrata, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Motrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta) Stanislao da Campagnola Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] la parrocchia di S. Giusto. Dopo la morte del padre vestì l'abito cappuccino nel convento di Palanzana (Viterbo) Viterbo. Il decreto d'introduzione della causa di beatificazione, firmato da Pio VI, fu pubblicato il 23 febbr. 1782. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] per le necessità del nuovo istituto (1784).Nello stesso anno Pio VI, informato dal Di Pietro, comperò l'edificio di via affettuosamente Tata Giovanni (Tata volgarmente aveva il significato di padre). L'ospizio, finché visse il B., non ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI PIETRO – APOPLESSIA – CARDINALE – VENEZIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AMELLI, Ambrogio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) ** Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] mise in disparte. Con l'avvento al pontificato di Pio X, il movimento restauratore nel campo della musica sacra A. morì a Montecassino il 25 ag. 1933. Bibl.: G. Badino, Il padre A. e l'alta critica biblica circa la genuina origine dei libri sacri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] volta a favore del cugino Girolamo. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1542, ereditò il feudo di Riano. Alla sdegno e rifiutò di partecipare alla successiva votazione. Sotto il pontificato di Pio IV il G. fu governatore di Fermo dal 14 genn. 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali