I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , anche alla luce di quanto detto dal Santo Padre nell’esortazione al clero Menti Nostrae ovvero, dell 157-209; S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII (1878-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a sé e avrà la vittoria. È previsto fin dal principio.
Quella pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e io da solo senza (1966), romanzo ambientato nella Roma del 1956 – regnante un Pio XII «consumato dai pensieri e da una mole enorme di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] rispecchia in modo impressionante l'intreccio clientelare creato dal padre sia a Roma, sia fuori della città. L alla fase della severa riforma interna, attuata con più forza sotto Pio V e poi Sisto V, e nemmeno classificabile come facente già parte ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] a cura di B. Bertoli, Venezia 2003, pp. 96-97, 99.
2 Su Lombardi cfr. G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; i progetti in R. Lombardi, Per una mobilitazione generale dei cattolici, Roma 1948.
3 G ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , morto Igino dopo il quarto anno di episcope, Pio assunse il ministero [leiturgia] di Roma. Ad Alessandria è il vostro mediatore; è anche per voi un maestro e, dopo Dio, il padre che vi ha generati per mezzo dell’acqua; egli è il vostro capo e la ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tensione religiosa dopo il lento declino del pontificato di Pio XII. È all’interno di questo contesto che si De Matteo delle Acli, Graziano Zoli per Mani tese e dal padre saveriano Eugenio Melandri per «Missione oggi», si affermava che Cristo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Sacro Cuore nel 1916, per l’impulso di padre Agostino Gemelli, aveva avviato un piano per la 466-468, 487-491.
41 P. Borzomati, La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 789-799.
42 G. Vian, La ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] negli anni della Prima guerra mondiale, grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo il grande successo di un suo questo uno dei punti che sarebbe stato un giorno ripreso da Pio XII, quando nell’aprile 1957 pubblicava l’enciclica Fidei donum, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Hochhuth. Il tema che trattava dei presunti silenzi di Pio XII di fronte al dramma patito dagli ebrei durante italiano, V, Torino 1975, p. 506.
6 Cfr. l’intervento di padre R. Lombardi, Una «mano tesa» minacciosa, «La Civiltà cattolica», II, 1945 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] magistero cattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, -luglio 1939, pp. 121-125.
57 Ibidem, p. 124.
58 Letture dei Padri e dei pensatori, «Principi», 11-12, novembre-dicembre 1939, p. 231.
59 ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...