PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] a Milano: Francesco fu amministratore dei conti Tarsis, Pio e Biagio furono rispettivamente funzionario e impiegato delle Milano. Sono da aggiungere i ritratti dei parenti, del padre e della sorella (rispettivamente Luigi e Colomba, in collezioni ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , di Onofrio Antonio Gisolfo, succeduto in tale carica al padre di Francesco Antonio.
Altro cantiere cui lavorò fu la chiesa Antonio ricoprì la carica di direttore dei lavori della fabbrica del Pio Monte sino al 1678, anno in cui la direzione passò ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] canonico di S. Maria in Cosmedin e forse fu pittore se il padre lo portò con sé a Urbino nel 1726 (Vita, ms., Acc. 1733, e venne sepolto nella chiesa di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. e K. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] parente" del Magnifico, avvalorando così l'ipotesi che il padre Filippo fosse un discendente del condottiero Filippo Guazzalotti, marito successivi, quali le medaglie di Callisto III e di Pio II con i rispettivi stemmi gentilizi, nelle quali è ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] ) lo dice scomparso da diciassette anni circa; gli atti rogati dal padre del G. sono dispersi (i primi risalgono al 1617); ma molti nella controfacciata della chiesa di S. Maria del Pio Loco della Misericordia, dai due fratelli largamente beneficato ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di riadattamento del convento di S. Maria sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordine dei domenicani, a , pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa Pio IV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] (oggi staccato: Frangi, 1992), in cui ricompaiono i modelli del padre ma anche di A. Solario, di G. Ferrari e di , L'arte in Milano(, Milano 1872, pp. 245-248; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona, Milano 1883, pp. 25 s. e passim; E. Motta ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] López, 1996). Il 12 luglio 1597 Tarquinio chiese l'emancipazione dal padre; e il 22 febbr. 1599 sposò Silvia Silani, da cui ebbe sono andati perduti: il mezzobusto del cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, fuso nel 1623 per la Comunità recanatese ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] M. sostituì lo stemma di Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con finte architetture dedicato alla figlia Rosina, alla quale si deve un ritratto del padre donato all'Accademia di S. Luca. Sorta di testamento spirituale ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] vino per distribuirli ai poveri, per la chiesa dei padri Vallombrosani di S. Trinita a Firenze, firmato e e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...