LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] al disegnar". Fu per assecondare questa propensione che il padre lo pose alla scuola del pittore novarese, attivo anche atto della sua emancipazione. A Roma era stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine milanese, morto nel 1565 ( ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il disegno della Danae di Tiziano incisa dal padre (Missirini, 1823, p. 354). Pietro lavorò 2; Memorie per le belle arti, IV (1788), p. CCXCVI; E.Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino..., III, Roma 1791, tavv. I, II, XIV, XV, XVI; V, ibid. 1791, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 7 genn. 1792. Apprese le prime nozioni di disegno dal padre e continuò gli studi all'Università e all'Accademia di belle membri della famiglia Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con K. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] allegoriche e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello dei Pio a Carpi, accostata al F. da Volpe (1983. p. quanto iscritto alla matricola delle quattro arti, insieme col padre (Filippini-Zucchini, 1968: a questo testo si rimanda per ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] disegno di G. D. Campiglia, un Clemente XIV e un Pio IV da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali suoi figli, noti come incisori, Luigi e Giuseppe, nacquero prima del trasferimento del padre, nel 1761, a Roma.
Fonti e Bibl.: J. R. Füssli, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , p. 381). A Vicenza dove dal 1670 si era stabilito col padre si sposò ed ebbe due figli (a uno dei quali funse da padrino secondo i tempi sarà eletto al governo di essa et del Pio Luogo delle Suore Convertite, anni 1685-1696 (Domenico, Francesco, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l 520, 522, 559, 574 s.; M. Losito, Pirro Ligorio e il casino di Pio IV in Vaticano «l’essempio» delle «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , le perdute pitture "con paesi di somma vaghezza e figure di somma grazia" (Pio, p. 186) in un appartamento al secondo piano del palazzo della Cancelleria, occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il L. dipinse ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] il Sole, ma ben presto sorsero alcune difficoltà fra il padre Oliva, che malcelava l'orgoglio che fosse un gesuita di . XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Ind.;N. Pio, Vite de' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di veder risorgere attraverso il suo pennello l'arte del padre. Non fu così, l'unica pittura che a tutt' diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademia di belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...