I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Genocchi, Città del Vaticano 1934, p. 391).
44 Questo il suggerimento interpretativo essenziale di F. Turvasi, Padre Genocchi, cit., pp. 208-210.
45 Così Pio X nel discorso alla Pia Società riportato da «L’Osservatore romano», cit. ibidem, p. 82.
46 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quando Stefano II si era spinto in Francia, suo padre Pipino ed egli stesso con il fratello Carlomanno si ), pp. 9-40.
52 Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH.Ep V/1, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fu uno degli argomenti trattati da Mussolini nell’unico colloquio avuto con Pio XI, l’11 febbraio 1932: il capo del governo s’ non toccate nulla d’immondo; e io vi accoglierò, e vi sarò per Padre e voi mi sarete per figli e figlie» (2a Cor. 6, 17 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diversi benefici ai nipoti Pietro e Paolo, rimasti orfani di padre. Nel 1433 essi ottennero una parte del feudo di Ragogna, i due Stati, tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P. la conquista di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] giova (ed è un punto che umilmente mi permetto sottoporre al S. Padre) non solo a chi è dall’altra parte, ma anche a chi resa delle truppe tedesche in Italia. Infatti, nel maggio 1944, Pio XII ebbe un’udienza riservata con il generale delle SS Karl ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di seguito accanto alle donazioni di Pipino e Ludovico il Pio), quella di Costantino si presenta come figura eponima di una e come un figlio ammonirebbe con la massima riverenza il proprio padre se lo vedesse sbagliare, così egli, con tutto l’ ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] categorico: «che poi tu ci prieghi dal padre dei lumi, affinché possiamo procurare la pace anche 34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla salma di Pio IX e l’omaggio delle nazioni a Leone XIII. Memorie storico-politiche di un professore ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] se dopo un secondo concorso si è realizzato il Dio Padre Misericordioso di Richard Meier91. La Cei, di fronte all’ il caso di Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] d’Italia», che il partito popolare fosse voluto dal Santo Padre Benedetto XV; il partito popolare sorse per generazione spontanea del movimento cattolico lombardo, favorevole sin dagli anni di Pio X a un inserimento dei cattolici nella vita dello ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e, abbandonato quel chiostro di Bitonto dove il padre l’aveva seppellito da giovinetto, aveva scelto sua azione pastorale verso la metà dell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), a cura di G. Martina, Torino 1964, pp. 751-782 ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...