LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] presenza a Bosco Marengo, dove fu chiamato per volere di Pio V. Presso questa fabbrica ebbe l'occasione di entrare in vengono in forma di quelle della tribuna del Giesù. Il padre Filippo et noi abbiamo concluso di rimettere tutto in Sua Signoria ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ammiratori e amici del pittore. Più misurata l’effige di Pio VI scolpita nel 1783 su incarico dell’abate Franceschini di marzo 1782. Con ogni probabilità si formò nella bottega del padre che ne incoraggiò la carriera. Nel 1795 partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dotata di ricchi legati, donò insieme con le case contermini, ai padri dell'oratorio di S. Filippo Neri (ibid., p. 11; , 96, 178 ss., 255 s., 335; D. Beltrami, La "Chiesa del Pio Suffragio in Faenza, Faenza 1940, pp. 8 ss., 13; G. Bolognesi, Maioliche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre dell'artista poté far parte del Consiglio cittadino, al dei suoi fogli G. A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa di Firenze dove questi era costretto in esilio ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la cappella dell'Università cattolica di Milano, retta da padre Agostino Gemelli, il quale, non apprezzando la Madonna , Laurinia (1935) e Donatella (1938), entrambe morte piccolissime, e Pio (1939), che morirà a soli trent'anni.
Nel 1936 compì il ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] la giovinezza del L. (Fiori, 1992, p. 108). Quando il padre fu incarcerato per debiti e si spostò poi a Brescia alla ricerca di sacre, terminate dopo il ritorno a Roma in seguito all'elezione di Pio VII, come il S. Giorgio e il S. Giuseppe per l ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...]
Tra l’ottavo e il nono decennio del Seicento seguì il padre in Veneto: a Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse Progettò numerosi apparati effimeri in Genova: per la canonizzazione di Pio V in S. Maria di Castello (1713; Vigna, ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] assegna al M. anche il rilievo nel vestibolo con il Padre Eterno che si libra in cielo; ma la netta J. Deseine, Rome moderne, Leyden 1713, I, p. 32; II, p. 533; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] scudi per l'incisione di un cristallo (Bulgari, p. 7). Abitò col padre almeno fino al 1670, ma più probabilmente fino al 1673, quando andò 748 coni di medaglie pontificie, da Martino V a Pio VII, ivi compresi numerosi lavori degli stessi H.; essi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , 2002).
Nel 1664 soggiornò ad Ancona, ove, a fianco del padre, affrescò le lunette del distrutto chiostro del convento di S. Francesco si fa più sciolta e dinamica, come nel citato S. Pio V del collegio Ghislieri e nel S. Filippo Neri della chiesa ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...