GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] in rosso, o in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo colore, o per quello, dello architetto le arti, cronaca artistica analoga a quelle cui aveva dato vita il padre, dal 1866 al 1867. Morì il 17 ag. 1867 a Monte Porzio ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] pp. 49 s.), La battaglia di Lepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre,la Vergine,s. Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tardi adoperato per perpetrare il ricordo e la fama del padre scomparso.
A dimostrare il progressivo saldarsi del legame tra Petiti Villani, Carlo Montani, Pompeo Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] una diretta conseguenza dei rapporti professionali tra Malatesta e Pio Gustavo, il quale già in una lettera del il 14 genn. 1911), pittore e restauratore, seguì le orme del padre; già nel 1872, studente nella locale Accademia di belle arti, alcuni ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] per 38 ritratti di cardinali, per la maggior parte creati da Pio VII tra il 1803 e il 1823, che si distinguono per un di S. Michele è conservato un suo Ritratto dell'anziano padre, firmato e datato 1861. Angelo De Gubernatis (Dizionario degli ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] figlio Eugenio, la cui attività di paesaggista sulle orme del padre è ricordata a Perugia anche dall'Orsini (1784, p dei paesaggi dei capitolo del duomo di Perugia.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] esse vanno confrontate con ritratti sciolti dei pontefici pubblicati anteriormente (Pio IV, 1560; Pio V, 1566), oltre che con Le vite dei pontefici dipinti, che il prelato austriaco dedicò al padre Ferdinando II, vennero collocati nel castello di ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] nel 1627 (Tordella, p. 320).
Dal 1612, anno della morte del padre, al 1615 il L. condivise la casa in strada Paolina con una serva S. Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e Pio IV (1612-13: Gallese, castello Altemps: Lippman; Rizzo, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] poca distanza dall'esecuzione della tela del M.; quello di Papa Pio VII, realizzato nel 1800 nel corso di un soggiorno a Fano dipinse "tre armi del Papa, Cardinal Protettore e Rev.mo Padre Abate Generale Leati, poste nel chiostro" e ancora una tela ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 17 maggio 1578 il G. consegnò a Pietro Fonseca, padre generale della Compagnia di Gesù, un reliquiario d'argento con , p. 31; F. Cancellieri, Sagrestia vaticana eretta dal regnante pontefice Pio VI, Roma 1783, p. 107; A. Bertolotti, Artisti belgi ed ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...