ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] per assistere il maestro in Vaticano nell’esecuzione su incarico di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici risorse di cui era venuto in possesso alla morte del padre Cosimo I e acquistò dal cardinale Giovanni Ricci la villa ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] per la quale espresse vari voti in processi di canonizzazione, tra cui quello, poi dato alle stampe, per la canonizzazione di Pio V (Votum super primo, secundo et quarto ex propositis miraculis pro canonizatione Pii V, Romae 1708).
In questi anni il ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio Pio Lodovico Colli, 5/14, ad diem 14 marzo 1744 egli cantante di teatro, come gran parte della sua discendenza. Come il padre, fu tenore, e in giovinezza si distinse nel genere serio. Tra il ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] filosofia delle scuole italiane, p. LXXXVIII). Trovando l'opposizione del padre al suo desiderio d'entrare nella Compagnia di Gesù, nel novembre del Gioberti e preso dalle illusioni suscitate da Pio IX, reagì alle prime delusioni e alle speranze ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] il marmo, egli decise di rimanere a Milano quando il padre, dopo un breve periodo, volle ritornare in patria. Il D studio fu più volte visitato anche dai papi: per esempio, da Pio VIII nel luglio 1829, che si compiacque della somiglianza del proprio ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, v. 470, e S III, v. 392, s. Gerolamo, C, v. da Riva, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911, pp. 367-88; Id., ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] armi, in un ambiente di continue risse e guerriglie. Il padre, del resto, era valoroso guerriero e lo zio Corrado aveva combattuto nelle schiere veneziane contro lo Sforza e sotto Pio II fu connestabile della Chiesa. L'A. ebbe, tuttavia ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] gli anni precedenti si ha soltanto un disegno in collaborazione con il padre (1631; Schleier, 1977, p. 20), uno schizzo a china Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, ad indicem; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] per la tomba terragna in marmo e bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesa di S. Croce a -164, 205 s. cat. 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, 1975, 1981, pp ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal quale l’anno successivo ottenne l nel Cinque e Seicento. Documenti editi e inediti, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1973, p. 24; V. Caprara, Nuovi ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...