STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] inviare delle navi per presidiare le coste, al comando di un uomo pio che non compia a sua volta razzie. E dice di aspettarsi che è eletto per la sua personale santità e per il suo ottimo padre, nella cui casa il popolo dopo l’elezione lo trova (un ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ’anno dopo con musica di Bernardo Pasquini; il Costantino Pio, musicato da Carlo Francesco Pollarolo e recitato nel 1710 Congregazione dell’oratorio di s. Filippo Neri e ottenne dai padri della Chiesa Nuova due stanze nel loro convento dove poter ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Fornovo al comando di 200 uomini d'arme.
Nel 1496 fu inviato dal padre a Carpi per comporre le contese faziose tra i partigiani di Giberto Pio e del cugino di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu mandato dalla Repubblica di Venezia, al comando di ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] iniziazione alla conoscenza delle lingue. Quando il padre venne assegnato all’ambasciata in Belgio, il London 1932; P. Cenci, Il cardinale M. del V., segretario di Stato di s. Pio X papa, Roma-Torino 1933; O. Giacchi, Il cardinale R. M. del V., Milano ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] drammatica del contrasto fra la Chiesa cattolica e Murri che, proprio nel 1909, era stato colpito dalla scomunica, comminatagli da Pio X. Nel Diario sono evidenti i segni della delusione patita dal M. e del turbamento per la perdita di un importante ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] 1569. Per la ‘promozione’ del ducato in granducato, promulgata da Pio V nel dicembre, Salviati sfoggiò il titolo di cavaliere – a , in cui dopo aver difeso l’opera del padre, giustificava puntigliosamente le proprie scelte. Mentre altri letterati ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] dei testi c’erano il giovanissimo Ettore Scola e il dirigente RAI Vittorio Veltroni. Sviluppò così le macchiette di Mario Pio, del Conte Claro e del compagnuccio della parrocchietta che aveva già collaudato in teatro fin dagli anni Trenta. Proprio ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] di Candia; Mejuhas, morto poi senza prole; Shemarjah, filosofo, padre di Moses Abba genitore a sua volta del Delmedigo.
Prima del 1481 , 105, 1401 143 s.; M. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 34-38;C. Roth, The ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Alessandro teneva una scuola pubblica. Nel 1742 fu inviato dal padre a Monza, dove proseguì la propria istruzione presso il Umiliati, fondato nell’XI secolo nel Milanese e soppresso da Pio V nel 1571. Attraverso diligenti ricerche nei fondi librari ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...]
Trascorse l’infanzia a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò 1466 la morte di Francesco Sforza e di Pio II modificò gli equilibri italiani e obbligò Alessandro Sforza ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...