GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] marchigiana, essendo l'Albani di Urbino e il G. di padre ascolano. Ma al di là di questa motivazione è molto probabile evidentemente in una sorta di culto celebrativo.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de pittori, scultori et architetti (1724), a cura di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di cresima, nell'anno 1561.
Ai rimproveri rivolti dal padre, desideroso per lui di una proficua carriera mondana, durante Apostolica, bibliotecario C. B.,pp. 8,5-178; A. Ratti [Pio XII, Opuscolo inedito e sconosciuto del card. C. B. con dodici ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di due medaglie dedicate ai duchi. La prima fu voluta dai padri cappuccini e realizzata tra il 1615 e il 1616 per la chiesa scalpellino Santi Ghetti (Favero, p. 157); un busto di Pio V presso l’appartamento del papa nel Palazzo apostolico vaticano ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] A questo ritorno potrebbe riferirsi Ottaviano, suo figlio, scrivendo che il padre aveva «14 in 16 anni» quando andò a Roma (Moralejo, 2011 nell’appartamento di Belvedere in Vaticano e nel casino di Pio IV (Bertolotti, 1881, p. 19; Friedländer, 1912, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Brescello, che l'E. aveva ricevuto in testamento da suo padre, ma l'abbazia fu ricuperata nel 1552. Subito dopo la valse il pontificato: il 25 dicembre il cardinale de' Medici divenne papa Pio IV. L'E. riebbe il 20 maggio 1560 il governatorato di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] . Sperando di entrare nelle grazie del pontefice, dedicò a Pio VI il poema georgico (mai ultimato) Le piante e per un certo periodo, risiedette il Fantoni. Nel '95, morto il padre e avuti non pochi dissapori con i fratelli, pubblicò (novembre) una ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] XVI, G. B. Castaldo. Nel 1546 la morte del padre lasciò il principale erede del prestigio, delle cariche e del Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV, ad ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dalla sorella; mentre l’abbandono della carriera militare del padre, per velleità commerciali mai realizzate, comportò il trasloco dal parere autorevole del giornalista e consulente editoriale Pio Schinetti (cfr. E. Decleva, Arnoldo Mondadori, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] nel dicembre del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre, Luigi.
Un poliziotto nuovo
Nel maggio 1968 Calabresi fu promosso » (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dello stesso B., divenuto nel 1840, alla morte del padre, il secondo principe di Canino. Il nome gli apriva pp. 162 ss.).
Il B. non era a Roma quando l'allocuzione di Pio IX del 29 aprile aveva segnato il limite invalicabile della sua azione, ma si ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...