• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3891 risultati
Tutti i risultati [3891]
Biografie [2015]
Storia [826]
Religioni [805]
Arti visive [427]
Letteratura [278]
Storia delle religioni [157]
Diritto [174]
Diritto civile [140]
Archeologia [80]
Temi generali [62]

Ferrara, Abel

Enciclopedia on line

Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] 2009); 4:44 Last day on earth (2011); Welcome to New York (2014); Pasolini (2014); il docu-film Piazza Vittorio (2017); Tommaso (2019); nel 2020, Siberia e Sportin’ life; Zeros and ones (2021); Padre Pio (2022); il docu-film Turn in the Wound (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti

Luzzatto, Sergio

Enciclopedia on line

Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] (1994), Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria (1998), La crisi dell'antifascismo (2004), Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento (2007), Bonbon Robespierre. Il Terrore dal volto umano (2009, vincitore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOTTORATO DI RICERCA – ANTIFASCISMO – GUIDO ROSSA

Base, Giulio

Enciclopedia on line

Base, Giulio Attore, regista e produttore italiano (n. Torino 1964). Allievo di V. Gassman (Bottega Teatrale di Firenze), è stato diretto da questi nel suo esordio in Misteri di San Pietroburgo; senza mai abbandonare [...] la consacrazione dirigendo V. Gassman in La Bomba (1999). Dopo aver curato la regia di fiction e serie televisive (tra cui Padre Pio - Tra cielo e terra, 2000, e La donna della domenica, 2011), nel 2012 ha recitato nella serie TV Una grande famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – SAN PIETROBURGO – TORINO

Rendine, Sergio

Enciclopedia on line

Compositore italiano (Napoli 1954 - Pescara 2023). Formatosi ai conservatori di Roma e Pesaro, ha fondato il suo personale linguaggio sul recupero di forme e modi della tradizione musicale classica, accompagnato [...] vecchiaia di Mozart (1991), Poema mediterraneo (1993), Marconi (1995), Alleluja (1995), Orlando (1997), Missa de beatificazione per Padre Pio (1999), Passio et Resurrectio (2000), Romanza (2002), Jakta (2003), De profundis (2006), Sinfonia n.1 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA – PESARO – EUROPA – MOZART – ROMA

Castellani, Augusto

Enciclopedia on line

Castellani, Augusto Orafo italiano (Roma 1829 - ivi 1914). Continuò con molto successo, l'opera del padre, Pio Fortunato (Roma 1794 - ivi 1865), iniziatore di uno stile ispirato alla oreficeria etrusca e romana e di una nuova [...] tecnica di lavorazione. Raccolse anche una preziosa collezione di gioielli e di vasi etruschi e greci del 5º e 4º sec. a. C., che, insieme a una ricca scelta di gioielli prodotti dalla sua bottega, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – OREFICERIA – ETRUSCHI – ROMA

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo a Lecco, ponte a Ushibuda (Giappone), nuova Chiesa per Padre Pio a Foggia, Centro culturale Jean Marie Tjibau a Noumea (Nuova Caledonia), riabilitazione del vecchio distretto Renault a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore italiano, nato a Brindisi nel 1867. Dai sedici ai diciannove anni, fu nella poverissima compagnia di suo padre, Pio De Sanctis; entrò poi nella compagnia Diligenti, e successivamente nelle compagnie [...] Rossi (Cesare), Roncoroni, Di Lorenzo-Calameri, Paladini-Talli, Gazzes (in cui divenne primo attore nel 1894), Emanuel, Duse, Vitaliani, Della Guardia. Nel 1898 diresse il "Teatro d'Arte" di Torino; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALDA BORELLI – BRINDISI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] mariana sia nelle forme tradizionali (Lourdes) sia in quelle più nuove (Medjugorje). Considerevole importanza ha assunto padre Pio da Pietrelcina, soprattutto dopo la beatificazione. Continua a essere viva la problematica della condizione delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] una volta 'dirigere' il Papa all'inaugurazione della casa di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da Pietrelcina, da Massimiliano Kolbe a José María Escrivá de Balaguer, da don Orione alla suora polacca Faustina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] cardinale Segretario di Stato. Dietro queste norme statutarie c’è la volontà di regolamentare la gestione delle opere di padre Pio, che vengono stimate con cifre davvero imponenti: ogni anno passano dieci milioni di pellegrini nel santuario e 60 mila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali