padrePio
– Dopo la beatificazione di p. P. daPietrelcina celebrata da Giovanni Paolo II a Roma il 2 maggio 1999 l’iter del processo di canonizzazione è proseguito con la raccolta e il vaglio delle [...] alla pubblicazione del volume di Sergio Luzzatto, PadrePio. Miracoli e politica nell’Italia del Novecento, di fuori del suo convento, costituito anche da illustri esponenti del fascismo pugliese e da affaristi di dubbia reputazione. Nel marzo 2008 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Pietrelcina (1968) e in connessione con la diffusione della sua popolarità e devozione. Nel 1950, sul bollettino della Casa sollievo, Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico di fiducia di padrePio L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] da collocare intorno agli anni Venti del Quattrocento, dal momento che il M., poco più che adolescente, era presente in delega del padre per indurre il papa Pio II ad abbandonare l’ minaccia delle artiglierie, Pietrelcina, Pesco Sannita, Pontelandolfo ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» di celebrazioni si sta svolgendo nella...