DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] , non trovano tuttavia riscontro nella documentazione attualmente in nostro possesso. Camarlingo del Sale dal 21 marzo 1400, una discreta fortuna pervenutagli soprattutto attraverso l'eredità del padre e quella di uno zio, Giovenco. Di comune accordo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] venturiere" nel reggimento italiano di Camillo Capizucchi, cugino del padre, e si distinse specialmente nell'impresa di Anversa ( alla nostra andata colà, o vero di altra persona in luogo nostro, di ordine nostro, e della Santità di Nostro Signore". ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] settembre 1669 il B. fu a Milano, al seguito del padre ivi rappresentante la Serenissima; quando questi, nel gennaio-febbraio , protesti per le "insolvenze commesse al confine dentro il nostro stato", presso Crema, "da una truppa de' soldati alemanni ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] comunque nel secondo decennio del secolo XI. Apparteneva a famiglia della piccola nobiltà feudale normanna dell'Italia meridionale; suo padre, di cui non ci viene riferito il nome, era fratello di Alberada, la prima moglie di Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] sue cugine, erede del regno di Sicilia, Giovanna. Suo padre lo condusse a Napoli, dove il matrimonio dei due bambini Bibl. Nat. di Parigi, circa il quale si può consultare il nostro articolo Un abrégé illustré de l'histoire de la Reine Jeanne dans un ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] costituivano un clan, i cuiesponenti sono citati nelle fonti in nostro possesso a partire dalla metà del sec. XII. Un Drogo svolte dal terzo maschio, Drogo (Drodo), detto - come il padre - "de Sancto Laurentio". Di lui sappiamo soltanto che sposò una ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] soprattutto Simone poterono muoversi secondo le direttrici indicate dal padre come protagonisti dell'ultima fase di un'epoca, che piuttosto che verso quella interna.
Le prime notizie in nostro possesso relative al D. sono del 1325: risulta infatti ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] servitii et singulare fede, la quale el reverendo padre messere Angelo prothonotario de Amelia et lo magnifico de' Girardini sono stati e sono tali verso noi e la casa nostra, che meritatamente ne induciamo a dimostrarne in genere ed in specie ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] ), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle informazioni in nostro possesso, nel 1115 G. accettò la sospensione triennale dei conflitti voluta dal pontefice e sottoscritta anche da Roberto ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] 1564, quando al principe Francesco venne affidata dal padre l'amministrazione dello Stato, vi fu perfino un che vi contentiate per amor nostro rimandarlo consolato a Roma dove speriamo non sarà inutile così al nostro come al vostro servizio sì ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...