GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Basilea con gli venerandi ambassadori de la illustrissima signoria de Venesia, essendo il Concilio ordinato per el nostro sanctissimo padre Eugenio papa quarto".
Il Diario risulta opera d'impianto e aspettative diverse rispetto alla Cronaca: il tono ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , contrastava singolarmente con l'impegno posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio bibliotecario un efficiente servizio di lettura pubblica e di sussidio all'insegnamento superiore: di ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] se la s'inquadra nella politica di potenziamento della famiglia che il padre del C. perseguiva ormai da tempo. In questa occasione egli cedeva di rancori e gelosie a lungo covati. Ma a nostro parere questo evento si distingue dagli altri non solo per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] Quindi, fra il 1579 e il 1580, proprio il padre Tomaso era stato ambasciatore della Repubblica genovese a Roma; modo che ogni cosa sia posposta all’horrevolezza del nostro stendardo» (lettera al cardinale Scipione Caffarelli Borghese, Civitavecchia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] la tutela del giovane Iacopo (II) Appiani, successo al padre Gherardo Leonardo come signore di quel piccolo centro, governando per un amicitia era stata sempre intra i suoi antenati, et il nostro popolo".
Il testo del discorso tenuto dal M. - ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] zona di Albareto, dove deteneva il giuspatronato della parrocchiale. Il padre del C., il cui nome ricorre nelle "dozzine" dei savi rassegnò alla sostituzione: "havemo delibarato mandarli per nostro Ambasciatore assiduo in loco de ms. Alberto Cortese ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] ne fu il primo direttore), I.M. Sacco, G. Rapelli, G. Brusasca, padre E. di Rovasenda, C. Trabucco, A. Sabatini, N. Badano, G. 382 s.; G. Calcagno, Il gaio coraggio di V. F., in Il Nostro Tempo, 17 marzo 1985; C. Dané, Con V. F. un'incantata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] tracta de deverse coroniche ve fay a vuy nostro Singniore Re Loysi lo vostro fedelissimo vassallo Bartholomeo di maestro razionale e riporta altresì il documento (che si è riferito all'omonimo padre di lui) del 20 dic. 1330 (non 1º sett. 1332, come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] per le imprese militari, dettato dall’emulazione per il padre.
Lucrezia fu poetessa arcade stimata da Pietro Metastasio, che quali trattano della distribuzione delle giudiziarie funzioni nel nostro Regno.
Con le sue numerose proposte espresse il ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] da Giorgio Mameli, padre di quel Goffredo che l'E. avrebbe assistito cinque anni dopo, a Roma, negli ultimi istanti di Italia". Contava "su d'una crollata di criniera del nostro generoso leone", Garibaldi, perché ogni influenza nefasta si disperdesse ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...