PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] gli infelici» per «combattere l’ignoranza tremenda del nostro popolo». Si sarebbe dovuto avviare un piano di cui lei stessa si era prodigata, fondando a Caltagirone, con padre Quinci, l’associazione assistenziale La città del ragazzo.
Morì nella ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] giorni a Palma nel 1616 ov'era segretario, e il padre, straordinario di cancelleria il 23 sett. 1577, divenne segretario , naturalmente, il giudizio da parte mantovana: "portava il nostro fato che la bestialità et malignità del Residente", cioè il ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] 1913, p. 73; A. Monaco, Un attendibile, C. Monaco, Roma 1927, pp. 68, 72 s., 75, 78; F. Bernardini, Donne del nostro Risorg., in Boll. d. Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), pp. 138-41; A. Monaco, Igaleotti politici ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] . Appassionato e valente alpinista, considerato il "padre dell'alpinismo veneziano", legò il suo nome sess. 1921-23; per l'attività letteraria si vedano: E. Levi, Dai nostri poeti viventi. Antologia, Firenze 1903, p. 401; E. Schiapparelli, Il "Figlio ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...]
Fonti e Bibl.: O. Zavattari, Per le origini delle nostre truppe alpine, in Rivista militare, V (1908), pp. Truppe alpine, ibid., n. 3; A. Procacci, G.D. P.: fu il padre degli Alpini?, Pescara 1991; scheda di G. Perrucchetti in www.senato.it (2014). ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] nell'Italia centrale: fatto arrestare in Toscana su richiesta del padre, passò sei mesi nella fortezza di Livorno e fu poi versi: "Corsi, all'armi! - Voi siete Italiani. - L'amore nostro al cor vostro lo dice. - Mai non fia pienamente felice - orba ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Giovanni Bentivoglio, del quale al principio fu, con il padre Andrea, uno dei più fervidi sostenitori, conquistò la signoria del B. per altri sei mesi.
Èquesta l'ultima notizia in nostro possesso relativa al B., il quale morì, secondo l'affermazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , Italia 1817; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 232-234; G. Branca, I viaggiatori italiani del nostro secolo, in Boll. della Soc. geogr. ital., II (1869), 2, pp. 251-344; E. Borgia, Sopra un viaggio scient. di C ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] tale scelta (alla quale forse non fu estranea la morte del padre, avvenuta nell'estate del 1445 a Scutari, in Albania, che loro te debia diligentemente favorir, per quanto hano chara la gratia nostra et existimano l'onor suo".
La caduta di Argo in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Moro, figlia del procuratore Antonio, fratello del padre del futuro doge Cristoforo (1462).
Questa influente del Consiglio dei dieci alla moglie ed ai figli dell'Ammiraglio nostro fu data provigione". In effetti i cittadini Rizzo non erano nuovi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...