FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] . apprese in seguito da sola. Dopo alcuni rovesci di fortuna subiti dal padre (nel 1610 in prigione per debiti), nel 1616 aprì insieme con la a Trento nel 1636 insieme con Le cinque piaghe di Nostro Signore e con una Corona di dodici stelle per la ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di sé alla corte di Roma.
Il D. seguì poi il padre ad Ancona, dove il genitore ricopriva la carica di governatore delle armi haec lector, "conciliet, si potest, cum iis, quae Narius de Nobilio nostro prodidit in ejus vita" (ibid., p. 85; e cfr. p. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] veniva esentato dal ripatico del porto di Trecenta, e che fu padre di "Albertus Gerardi de Gisla" giudice arbitrale (1194) e poi G. viene appellato come "fedele e diletto principe nostro". Nulla sappiamo riguardo le ragioni specifiche che condussero ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] prestò alla situazione della Chiesa genovese e alla presenza di padre G. Semeria. Operò in modo che la concessione volume, era uscito a Roma il saggio La passione di Nostro Signore; successivamente aveva dato alle stampe anche Della presenza reale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] e 3 staia di marroni l'anno - destinatogli dal padre per testamento e che i fratellastri continuarono a dargli regolarmente 2 ("Quare fremuerunt gentes") su richiesta "del nostro magnifico gonfaloniere" (evidentemente Pier Soderini, gonfaloniere dal ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] gli atti del suo episcopato; necr. anche in Riv. diocesana di Roma, gennaio 1963, pp. 61-64.
Cfr. pure: A. Giorgi, Padre Gilla il nostro parroco, Roma 1964; C. Capello, Un ora con mons. G.V. G., Milano 1963; A. Riccardi, Roma "città sacra"? Dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era 70, 100-103, 148-152; XII (1935-1936), pp. 14-17; C.Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, I, pp. 34, 40, 51, 103, 108, 308, ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] a tale ricerca, scrivendo la Lettera al chiarissimo padre Zaccaria… (in Miscell. di opere edite…, cit in Italia…, Bari 1928, p. 232 e n.; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, p. 114; E. Crovella, Teonesto santo martire ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] famiglia dei Della Scala; ma incerti rimangono il nome del padre - forse Mastino I di cui sarebbe figlio naturale (Litta), p. 686),non fa parola uno dei più antichi documenti in nostro possesso, la Cronaca maggiore di Galvano Fiamma, che si limita ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Rieti, Rieti 1884, pp. 80 s.; A. Bellucci, Due storici reatini vissuti nel nostro secolo, in L'Umbria, I (1893), 4, pp. 1-3; A.M , Il canonico giurista C. L. nel volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1, pp. 2 s. (con ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...