Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] negli Stati il cui profilo istituzionale pur rimane, dal nostro punto di vista, esteriormente invariato – come nel Regno segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe ha sopra il patrimonio delle comunità sue suddite, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ragione di sperare, e più vi era da sperare pei figli nostri (Autodifesa. Risposta alle imputazioni diffuse contro di lui dopo la fuga di accordo. È «con lealtà di Re e con affetto di Padre» che Carlo Alberto concede il suo Statuto. Il re-patriarca ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] In una lettera dell’agosto 1198, egli chiama i cardinali «membri del nostro corpo», ed esclama: «siamo tutti (il papa e i cardinali) preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del padre (c. 16) e dal ministero sacerdotale, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] famiglia si conoscono alcuni nomi, alcune date, e poco più. Il padre d'A. si chiamava Soldano; da lui il patronimico Soldani, che di lezioni. Nelle pagine d'Odofredo, ch'è il nostro maggiore informatore, troviamo ancora A. che reagisce "incurialibus ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] discrimini tra l’uomo e la donna (marito o moglie, padre o madre).
Il dovere di contribuzione
Entrambi i coniugi hanno altri paesi, si tende a guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza dei cd. patti prematrimoniali. In realtà ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello stato di filiazione il fratello legittimo Sempronio (padre di Primo e Secondo) ed il fratello naturale riconosciuto Mevio (padre di Filano), muore ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] del maestro come ripetitore dei figli. Dalle notizie sicure in nostro possesso possiamo dire che l'amicizia tra Baldo e il C problema del legato a favore del creditore e della successione al padre della figlia che aveva già ricevuto la dote.
Il suo ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] attività, come quelle relative alla formazione. In un caso relativo al nostro Paese, la Corte di giustizia (C. giust., 6.3.2014, sei mesi per la madre e un massimo di sette mesi per il padre, che salgono a dieci in caso di fruizione da parte di un ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Bologna, dove era già nel dicembre 1757, ospite dei padri di S. Damiano e sotto la protezione di un illustre dei dispareri subito insorti tra loro. "In un intero anno la nostra Giunta non ha fatto quasi niente", dichiarava egli stesso in una lettera ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] 49-58), cita l'opera feudistica di Fazioli come "summa nostra de feudis", e a questo punto il giurista descritto da per l'abilità al grande Piero, Andrea Episcopo di Capua, padre del celebre Bartolomeo, avvocato e giudice della Magna Curia tra il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...