FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] nei repertori, ma di cui non si ha più notizia. Alla morte del padre, nel 1877, ne modellò il busto in bronzo per la tomba, oggi ag. 1872: "Sono molto dispiaciuto che la statua del nostro amico Cesare non è stata venduta ho fatto tutto il possibile ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] casa di Antonio Bardolino: il D. era sposato con Orsola de Mucji e padre di una figlia, Margherita, nata verso il 1598-1599. Nel 1604 nacque col D. (Malavolta, iggi) ma da riferire totalmente al nostro; la Deposizione di Cristo e la S. Caterina da ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] famiglie nobili della città, mentre il padre, probabilmente di origine veronese, esercitò in , la Tesoreria vaticana annotava diversi pagamenti per un quadro «commessoli da nostro Signore» (Battilotti-Puppi, 1983, p. 81), il pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Barachias Abenephi, sino al Rinascimento, con l'opera del nostro dottissimo umanista G. P. Valeriano (1477-1558), di John di Goropius Becanus (158o), conclusasi poi con le elocubrazioni del padre Atanasio Kircher (1602-1680), il quale, se con esse ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] fosse mancato un voto, per la protezione del duca il nostro artista veniva affiancato al vincitore Antonio di Cristoforo. Cosl' ad una congiura contro il duca. Giovanni lavorò assieme al padre al gruppo di statue bronzee per la cattedrale di Ferrara e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] qual ha fatto diverse miniature differenti della Passione di Nostro Signore grandi et piccole ... l'opere delle Cascie più documentato negli anni successivi, né è citato nel testamento del padre Gerolamo, in data 13 giugno 1634 (Schede Vesme, pp. 406 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] nella bottega del padre marmista.
Frequentò l'Accademia e fu allievo di M. Grigoletti, L. Ferrari e Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937; C. Lotti, Lo scultore veneziano A ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] Cesare dalle accuse di Antigone (entrambi perduti) e Ritratto del padre (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti); dell'anno , quasi completamente dimenticato sino ai primi anni del nostro secolo, si impose all'attenzione della critica alla ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , contrastava singolarmente con l'impegno posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio bibliotecario un efficiente servizio di lettura pubblica e di sussidio all'insegnamento superiore: di ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] di queste idee ci sono gli studi di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, la scienza che studia i meccanismi della mente . Dallo sfregamento spunterà fuori l’immagine che manterrà, nel nostro caso, i segni delle venature del legno.
Il rayogramma ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...