COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] di C., per quanto è dato desumere dalle scarse fonti in nostro possesso, fu tesa a salvaguardare l'autonomia del suo piccolo Stato mirando, sulla linea politica già avviata dal padre, a contemperare in una situazione di equilibrio le posizioni e le ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] 1777, il B., con l'abate G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, II patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 207; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 54. 97, 154, 458 e passim; G ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] presente a nessuno dei due atti, mentre sappiamo che suo padre Bindino partecipò alla stesura del secondo, a garanzia del quale traccia del C. e di suo fratello. Dalle fonti in nostro possesso, infatti, non risulta né che si siano pacificati in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] morì (prima del 1350), infatti, egli era ancora minorenne, e la madre ne assunse la tutela.
Scarse le notizie in nostro possesso sulla vita e l'attività politica di questo feudatario veneto: è certo soltanto che egli, a seconda della situazione del ...
Leggi Tutto
Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] Scudo prostrato», ebbe un figlio, Ce Acatl Topiltzin, «Nostro signore prima canna», destinato a diventare l’eroe della potere, ma alla fine riuscì a uccidere l’assassino del padre, divenendo inoltre sommo sacerdote del dio Quetzalcoatl, il «Serpente ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] Niccolò Barbarigo che compare in un documento del 10 luglio 1449 con il titolo di conte di Pago in Dalmazia sia il nostro o non piuttosto un omonimo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G.Priuli, Pretiosi frutti..., I, f ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] famiglia si era schierata decisamente a favore dei secondi: il padre del B., Squarcino, era stato dal 1269 al 1275 capitano , il Borri. Questa è l'ultima notizia su di lui in nostro possesso.
Fonti eBibl.: B. Corio, L'historia di Milano..., Vinegia ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...