GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] padre, discendente da una famiglia spagnola trapiantata in Corsica dall'inizio del XIV secolo, combatteva al servizio degli Inglesi non Lamartine: una revisione, Livorno 1857), politici (Del nostro stato sociale e politico, Siena 1859; Il monarcato ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] biografici deducibili, sia pure in modo indiretto, dalle informazioni in nostro possesso su di un personaggio, che ebbe un certo rilievo le sorti del ducato, quando Amedeo IX, succeduto al padre il 29 gennaio di quell'anno, era stato costretto dalla ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] attraverso un figlio di questo, Piero.
A nostro parere, invece, nessun documento dimostra tale linea genealogica statale, ms. 925, c. 204). L'altro figlio del D., Gerardo, padre di Angelo, era sicuramente morto prima del 1399.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] sull'Avanti!, diretto da Benito Mussolini. Con due successivi articoli di fondo - entrambi intitolati Le ragioni socialiste del nostro liberismo - il F. contribuì a guadagnare il PSI alla propria causa. Nel frattempo l'impegno del F. per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 11 nov. 1511, al compimento del ventesimo anno d'età, fu presentato dal padre all'avogaria di Comun, per l'estrazione della balla d'oro. Il 1 ha mostrato amore verso di noi, nostro regno, et il bene et prosperità de negotii nostri" (Barbaro, c. 137) - ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] partecipava alla battaglia di Lepanto. Forse alla morte del padre tornò a Modena dove "andava a spasso attendendo alle 3) che non vi fosse Purgatorio; 4) "Che il corpo di nostro Signore Gesù Christo non fosse nell'hostia consecrata"; 5) che i santi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] F., forse anche a motivo della prematura scomparsa del padre; nessun indizio di eventuali suoi interessi nel settore della "molto bone, immo perfettissime", sicché "il Signor turco vol esser nostro e far quello si vol". Non se ne fece nulla, invece, ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] Anna Da Porto sorella dell'eretico Manfredo Da Porto). Il padre del D., Giovanni, compariva tra coloro che nel 1532 a 955; M. da Porto Barbaran, La famiglia da Porto dal 1000ai giorni nostri, s. l. 1979, p. 244 (per gentile concessione della figlia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] novità turbative et alternanti l'aristocratica forma del nostro governo". Dopo lo "scandalo" del broglio "unico" Bonaparte che aveva portato la libertà sulle lagune, dipingeva il padre come un eroe dei nobili poveri e di tutto il popolo afflitto dal ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 1603) e provveditore sopra Banchi (13 nov. 1605).
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1607, fu avogador di Comun (1609) ed esecutore delle volto, a far conoscere al "mondo tutto il nostro buon affetto sincerissimo et prontissimo a fecondare i semi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...