DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] fratello di Angelo e di Ruggero.
Poche sono le notizie sul D. in nostro possesso. La prima risale al 31 ag. 1269, quando il re angioino contro i più importanti funzionari e consiglieri finanziari del padre. L'azione di Carlo di Salerno, che governava ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] documenti risulta che era di legge salica, quindi proveniente da famiglia franca o borgognona.
Il padre era un conte Guglielmo. Il Terraneo, nel secolo XVIII, e, ai giorni nostri, B. Baudi di Vesme, il Gabotto ed altri eruditi hanno creduto di poter ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Manregna, Roma 1888; 1 palazzi dell'antico Comune di Mantova e gli incendi da essi subiti, Mantova 1888; Il Cristo del nostro Ospedale, in Gazzetta di Mantova, 11 ag. 1889; I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] anni da lui dichiarata nella portata catastale del 1427.
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e pure bisognassi di questo mio scripto correggiere, ricorri al nostro fratello Piero di Matteo di Piero di Fastello de’ ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] , pp. 18 s.). L'atto del dicembre 1235 ci informa che il padre di C. si chiamava Bartolomeo, e quello del 1204 che C. rogava altra specifica nota, che dovette spiccare nell'insegnamento del nostro magister, e, cioè, la sua particolare insistenza, in ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] in mezzo il "Varrone Milanese". Notava allora il Parini (A padre D. Paolo Onofrio Branda… prete Giuseppe Parini milanese, Milano 1760, Dotti Varoni" con una r: voleva "alludere a quel nostro libro intitolato Varon Milanes; e insieme a tutti coloro, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] quel Lamberto conte di Nantes che, venuto in Italia intorno all'863, fu padre di Guido I di Spoleto (841-868) ed avo del futuro protettore di Borgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Dichiaro io sottoscritto di aver ricevuto dall’Ill.mo mio S.r padre Cav. D.n Carlo la somma di milanesi lire tante (dico “Ah! questa te la lassi!” – E così, il nostro democraticone dell’albero della libertà, era aristocraticissimo» (ibid.).
Libertino ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco.
Le prime notizie in nostro possesso relative all'attività del F. risalgono al 1374 e ce di beni immobili, fa presupporre che l'eredità lasciatagli dal padre fosse stata assai cospicua.
Il nome del F. resta ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] progressi e, quel ch'è di peggio, habbiamo noi comprato caro quello che potevamo vendere a prezzo rigoroso concedendo il nostro invece di pretendere l'altrui". Inutili saranno tuttavia le iniziative del B. in questa direzione, così come le sue ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...