GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , ch'abbracci tutto 'l mondo" (Esortazioni… Dell'altezza del nostro Istituto, Arch. Rom. Soc. Iesu, Institut. 250, p. vocazione spirituale.
A questo scopo il G., come altri padri, proponeva di indire una nuova congregazione generale. L'Acquaviva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] in grado di stabilire, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, se portarono alla designazione e alla nomina di C comunque nella cittadina umbra il 21 ottobre, quando affidò ai padri Fino da Pisa e Luca Sismondi il compito di vendere sette ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] zelo acceso contro di noi" (Ibid., 250A, f. 83r), "tutto giustizia senza privati risguardi, e senza proprio interesse" (Ibid., f. 143), ma "nostro mortal nemico" (Ibid., f. 201 v) e "borsa piena di veleno" (Ibid., 249, f. 41 6r). L'E. gli fece anche ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , quindi, della sacertà) delle vocali sostenuta dai Buxtorf, padre e figlio, rispettivamente contro Elia Levita e Louis Cappel, le sue massime alle mie; lo condanno per aver copiato il nostro Vico senza nominarlo, e criticando le sue idee sul fuoco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] data fu infatti "affissa una notificazione che chi voleva udienza da Nostro Signore si portasse il lunedì avanti Sua Santità, che l' egli si era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] a lui: ma non vi erano relazioni di parentela fra i due.
Il padre morì prematuramente, e il C. fu allevato nella casa di uno zio paterno all'esempio stilistico che al contenuto: oggi invece il nostro interesse si rivolge piuttosto a quest'ultimo, da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] perciò a servire, oltre ai propri interessi, due diverse e superiori autorità: come ebbe a dire il padre Ludovico in un momento di insofferenza, "la beretta nostra ha dato el capello a lui, ma non il suo capello ha dato la beretta a nui" (Arch ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ): il fratello Giovan Battista volle vendicare la morte del padre ed egli accorse a riparare, non si sa come, affermato, con tanto di esempi, che "l'accento nella nostra lingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba ("Pòrgamivisene, Màndamivisene ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] era allora tra i più illustri di esso: tra i fratelli del padre c'erano il celeberrimo card. Gasparo e Tommaso, procuratore di S. parte così intrinseca e così secreta come è l'animo nostro". Che era opinione rivelatrice di un interesse in lui ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di Carlo V, il quale volle così premiare l'operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei giungere all'ovvia conclusione "che il Concilio non piacesse a Nostro Signore", del che ebbero a lamentarsi i legati (lettera ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...