FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] fortunato, ma la fortuna venne solertemente governata: il padre e lo zio, negli anni della sua formazione, avevano et nella humana vita a guisa di capitano, ammaestrando i nostri affetti non ancora prattichi", permette di prevenire i pericoli, ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] volta fuori di questione per dare qualche bottarella. Questa, mio padre Concina, è l'unica cosa a cui s'attaccano gli suoi 1751, pp. 419-435; Index librorum prohibitorum sanctissimi domini nostri Benedicti XIV, Romae 1758, p. 137; G.C. Cordara ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ad accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l'11 ottobre (De Maio, p. titolare, compresa la mensa arcivescovile di Napoli, per la quale il padre gli corrispose 14.000 ducati. Il tentativo non ebbe però il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] dal figlio Dionigi e pubblicato nel 1596 per difendere il padre dall'accusa di avere infamato un uomo durante un di cui era in quel momento governatore, secondo "quae libro primo nostro scripsimus". Non si comprende a quale opera il M. faccia ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] l'opera svolta in questa direzione dal Galantini. Il padre di quest'ultimo, sempre a detta del Baldocci Nigetti, "di pitture di Morte e de' misteri della passione di nostro Signore" per potersi qui isolare in raccoglimento.
Oltre alla direzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] sono documentate dalle fonti diplomatiche e storiche in nostro possesso esclusivamente per gli anni dal 1246 al scarne note dei suoi predecessori indicando, non senza probabilità, il padre di C. in Faffuccio di Marino dei Medici di Bisenzio ( ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Bergamo pose la sua sede in Martinengo. È però da rilevare che il padre del vescovo A., nei documenti in cui è ricordato (2 luglio 1040, e papa Vittorio II.
È questa l'ultima presenza del nostro vescovo a grandi fatti storici: gli ultimi atti a noi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Il G., educato dall'infanzia nel collegio di Arona dei padri gesuiti, finì col seguire il destino dei cadetti del 1931, p. 14; II, ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 287, 322 n. 52; L. Del Piano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] a Vostra Eminenza la viva amarezza provata dalla Santità di Nostro Signore alla stessa prima lettura de' nuovi articoli spediti Corte, ma dalla stessa Delegazione Apostolica. Il Santo Padre non sa comprendere come siansi potuti distendere articoli ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] da una famiglia della piccola borghesia cittadina (il padre veniva indicato in modo sprezzante dai suoi nemici con il settembre 1392 nella bolla con cui Bonifacio IX concedeva al nostro e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...