LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] gradi di teologia nel 1788.
Fra 1783 e 1785 collaborò con il padre Eustachio Delfini, già cappellano nella spedizione alle Indie di P.-A. (1909), pp. 187-189; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in Piemonte nel ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] ' Ricci. Il C. non escluse dall'elenco dei padri sinodali i rappresentanti di nessuna delle correnti teologiche e pastorali 339-344, 452-453; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1887, I, pp. 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] compose: La philosophia divina, ossia Historia de la passione del nostro S.G.C. crucifixo et modo di contemplare quella per 'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal curatore dell'edizione padre Filiberto, ma si è avanzata l'ipotesi che costui l ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] degli apostoli: la traduzione fu affidata a don G. Clementi, le note al G. e l'introduzione a padre Semeria (Il Santo Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli, Roma 1902).
In definitiva risulta, comunque, difficile precisare e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] in guerra dell’Italia, e contravvenendo al volere di padre Gemelli, maturò la decisione di farsi nominare cappellano militare, Fide», disse in una intervista del febbraio 1973, «il nostro principio è di sparire, quando le Chiese locali sono mature ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] opinione d’altri: «ut quidam dicunt») opera di suo padre, che nel testo dice essere stato prefetto del pretorio (sottintendendo dopo, fu sepolto in S. Stefano.
L’attribuzione al nostro vescovo di due sermoni, Sermo in natale sancti Zenonis e Sermo ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] precisate le facoltà dei nunzio ed altra bolla (Cumad hoc nostra) di nomina del B. a commissario pontificio per le questioni l'esempio del padre Coudret era probante), a insegnare dottrina e a dirigere collegi (ma il padre Laynez fu costretto ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Busnelli) e, purtuttavia, memore "del debito di buon suddito... di Nostro Signore" e quindi, pel nunzio, "fedele e buono",il quale, l'Isle: "la cosa di Castrino... è vera... e il padre Paulo ne fu avvisato, e pertanto cessò di scriverli". Ignora se ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] dogma trinitario, ammettendo che il Figlio è inviato dal Padre ad annunziare il Vangelo, ma negando la eguaglianza detta la sua coscienza. E per questo dice che, doppo l'aver nostro signor Gesù Cristo mandato lo Spirito Santo, non manda più profeti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] essere stata, alla luce dei documenti in nostro possesso, alquanto desultoria: dopo il primo incarico . La consolatoria a Lorenzo e Giuliano de' Medici per la morte del padre in K. Müllner, Reden und Briefe italianischer Humanisten, Wien 1899, pp. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...