DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] più prestigioso dei direttori italiani attivi nel nostro paese non soltanto per l'impegno professionale sera, 22 febbr. 1983;D . Courir, La Scala ha dimenticato mio padre, ibid., 12 dic. 1987;U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] la morte di R. Stagno e di cui appunto solo il D. aveva potuto portare gli estremi bagliori fino alla soglia del nostro secolo.
D. Shawe Taylor, in un articolo apparso su Opera nel luglio 1955, ricorda come H. F. Chorley - critico del The Athenaeum ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] ., II (1982), n. 1-2, pp. 13-17; E. Melchiorre, V. B. musicista libertario, ibid., IV (1984), pp. 3-7; S. Ragni, Nostro siail timbro, ibid., pp. 9-17; E. Valente, Quel guscio così inutile, così prezioso anzida rompere, ibid., V (1985), n. 5, pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] ancora un libro delle prefate laudi riducendo molte di quelle arie antiche del libro nostro, ed arie moderne e più vaghe. E dopo di lui hanno seguitato i Reverendi padri dell'oratorio di Roma, eglino ancora, di stampare molti libretti di simili laudi ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] nel 1582 egli abitava ancora a Roma nella casa del padre insieme con i fratelli (il che risulta dallo stato Torino 1903, pag. 101; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età passata ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] egli contasse allora appena 16-18 anni e che quindi il padre fosse al servizio del Beffibo a Padova intorno al 1524-26 quale Federico II Gonzaga - che lo definiva nobile e organista "nostro" - donava rendite e benefici in data 28 gennaio e 24 giugno ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] cardinale Ferdinando Gonzaga, il giovine figlio del duca. Scrivendo al padre il 27 maggio, Ferdinando lo assicurava che la B. " le due figlie (Leonora e Caterina) "alla Corte in nostro servigio". Sia forse perché queste trattative - che del resto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] produzione del D. nella pratica esecutiva del nostro tempo: eppure il suo posto nell'ambito della del Settecento, a cura di M. T. Muraro, Firenze 1978, pp. 425 ss.; Padre Martini's collection of letters in the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Pajola, casalinga, entrambi veronesi. Alla morte del padre - avvenuta quando la D. aveva otto anni - che quest'opera giaccia inerte", e il 16 ag. 1921: "... E la nostra Rondine ?... o perché non si ridà quest'opera nella nuova edizione?" (cit. in ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] organista G. Vanelli e pochi mesi dopo (6 febbr. 1843) suonato dal padre Davide da Bergamo, che in merito a questo strumento riferiva al Giani ( Quando, nel marzo 1892, Carlo collocò nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Torino l'organo a tre ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...