Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] c.), ulteriormente specificato come dovere di usare la diligenza del buon padre di famiglia nell’esecuzione della p. (art. 1176 c.c.). una p. patrimoniale imposta. In linea generale, nel nostro ordinamento le p. imposte sono soggette all’art. 23 ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] essenziali sono quelli del riconoscimento del neonato da parte del padre, per cui si ricorre a ordalie ritenute atte a miliardi e 500 milioni nel 1970. Nel 2008 la popolazione del nostro pianeta ha raggiunto i 6 miliardi e 720 milioni. Secondo le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'ultimo Gran Mogol, Bahādur Shah II successo nel 1837 al padre Akbar II, che gl'insorti avevano tratto come loro bandiera trattati a datare dal principio dell'era cristiana fino ai giorni nostri. Il Konow citava già nel 1920 più di 400 componimenti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fiancheggiano a breve distanza la rotta delle navi dirette ai nostri porti. Ben diversa è, per es., la situazione della tolemaica a Salamina di Cipro e, dopo la sconfitta del padre a Ipso, poté con la flotta conservare parti rilevanti dell'impero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] primitivo di promiscuità", che nessun popolo della terra ai nostri giorni pratica, ove si faccia eccezione di qualche piccolo . Più comune è l'uso di ottenerla prestando dei servizî al padre; nel qual caso l'uomo suole andare a vivere per un periodo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] età saturnie, o fervore cristiano come in tempi a noi più vicini. Per questo fervore vedemmo o videro i nostripadri le corporazioni religiose, con patrimonio fondiario e mobiliare adibito alla vita comune degli adepti, distendersi in fitta rete per ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] parla dell'ecclesia concepita come corpus trium (cioè del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo), ne parlano evidentemente non può essere che privato. Alcune disposizioni del nostro diritto positivo, che designano come pubblici alcuni enti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] la collettività per la sua efficienza di lavoratore, militare, padre di famiglia - è da dubitare che essa abbia attinenza modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia del termine testamento. Il t. b. non può che ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] figlia ''sceglie'' di essere maschio, identificandosi con il padre, già molto precocemente.
Vi sono comunque serie difficoltà diagnostiche civile. Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamento di un diritto all'identità sessuale, ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] hanno lo stesso schema di il mio amor di patria, il nostro amor di patria.
L'oggetto dell'amore è indicato nella prima nome di famiglia del genitore che l'ha riconosciuto, o quello del padre, se è stato riconosciuto da ambedue i genitori. Così pure la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...