ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας)
L. Guerrini
2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] questa famiglia di artisti rodî tracciato dal Blinckenberg, il nostro scultore sarebbe figlio del 2° Mnasitimos, e fratello perciò con l'A. supposto pittore, perché ricordato da Plinio come padre e maestro di Mnasitimos 2° (Plin., Nat. hist., xxxv, ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES (᾿Αριστομένης)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] ). Un Hagias figlio di A. firma su un'altra base di Olimpia (Inschr. Olympia, 399); è probabile che si tratti del figlio e non del padre del nostro A.; un quarto membro della famiglia è Pyrilampos, figlio di Hagias, molto probabilmente il nipote del ...
Leggi Tutto
HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας)
P. Orlandini
Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] originariamente la statua onoraria di un certo Maliadas, eleo. L'iscrizione è databile al I sec. a. C. Secondo ogni probabilità, il padre del nostro H. è quello stesso Aristomenes (v.) che ha firmato un'altra base di Olimpia (Loewy, I.G.B., 272 a). A ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας)
L. Guerrini
2°. - Scultore rodio, figlio di Aristomenes, attivo a Rodi alla fine del II sec. a. C. - inizio I sec. La sua firma appare su una base trovata murata a Rodi, che [...] 'A. che qui si è firmato, quasi certamente è il padre di Andragoras 3°, e forse parente di Andragoras 1°. Lo stesso della colonia romana; è probabile la identificazione di questo scultore col nostro.
Bibl: M. Segre, in Clara Rhodos, VIII, 1936, p ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] e l'altra da Rodi di un decennio più tarda. Anziché con il nostro è con un altro A. della stessa famiglia, ma più tardo, che va, probabilmente, identificato l'A. ricordato senza patronimico da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), quale autore di una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...