AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] di nascita, nel Bergamasco; non ci è conservato il nome del padre, e ignoriamo se il cognome sia il suo o sia un soprannome 1841, nel quale è assai probabile sia avvenuto lo scambio del nostro con uno dei Baschenis o dei Guerinoni da Averara che sono ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] e al risarcimento apprestatole dal Poleni umiliate alla Santità di Nostro Signore papa Pio IV da G. G. Dotti architetto del Senato" (Matteucci, 1969, p. 196). Dopo la morte del padre nel 1759 il D. ne ereditò gli incarichi. Come "architetto del ...
Leggi Tutto
Tex
Alfredo Castelli
L’eroico ranger italiano
Da oltre mezzo secolo Tex è l’amato protagonista dell’omonimo fumetto d’avventura. Eroe senza macchia e senza paura, combatte con ogni mezzo ogni forma [...] e alcuni marchi tipicamente italiani che tutti gli abitanti del nostro paese conoscono: pizza, spaghetti, FIAT, Vespa. A questi stesso entusiasmo con cui, da bambino, ascoltava dal padre in anteprima le avventure dell’americano più italiano del ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 1o8, 111). A sua volta Nikomachos fu padre e maestro di A. il giovane (Plin., Nat. hist., xxxv, 11o) del V sec. da Kleoitas di Sicione. Si tratta ancora del nostro A. in veste di architetto? E difficile dirlo. In conclusione ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] adrianea: è certamente posteriore a quello firmato da Z. figlio di Alexandros, e sembra che il nostro intendesse distinguersi dal primo, forse il padre, con l'indicazione di "secondo" (β′) posta accanto al nome.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n ...
Leggi Tutto
CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] 21).
Il dossier molto esiguo delle informazioni in nostro possesso non ci consente che una modesta identificazione pur rivelandone esplicitamente la genesi nella cultura e nelle attitudini gotiche del padre del C., Pier Paolo.
Fonti e Bibl.: E. A. ...
Leggi Tutto
IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] Linceo fugge da Argo ed I. viene trascinata in giudizio dal padre: qui, tuttavia, riacquista la libertà per intercessione di Afrodite o di lei. Da scartare, invece, come non pertinente al nostro mito, è la figurazione di una situla etrusca della ex ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] . è che in lui dobbiamo riconoscere, con ogni probabilità, il padre di Skopas, il grande scultore pario del IV sec. a. oltre al mestiere, anche i nomi tradizionali di Aristandros e Skopas. Il nostro A., attivo alla fine del V sec. a. C., sarebbe ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] a. C., nella cui famiglia, appunto, i due nomi si alternavano. Il Mingazzini pensa anzi di identificare lo Skopas padre del nostro Aristandros con lo "Skopas minor" autore dell'Ercole Olivario, cui egli attribuisce anche la celebre statua del Pothos ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giovanni (Zohane Tarasco)
*
Scultore, attivo a Modena nella prima metà del sec. XVI, padre di Niccolò. Nel 1662 il Vedriani lo cita come uno dei primi e maggiori plasticatori modenesi. Attualmente [...] 'organo e le ante di esso (A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, p. 613), sia il nostro Giovanni A., padre di Niccolò (per Giulio e Giovanni Taraschi, v. U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXXII, p. 440 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...