TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] , in Bull. Corr. Hell., xxxvi, 1912, p. 58 ss.). Ciò confermerebbe l'attribuzione al nostro, che qui avrebbe lavorato con lo zio, essendo il padre Polykles fratello maggiore di Dionysios (v.), scultori entrambi e figli di T., 1°, ricordati come tali ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] presenza a Delfi nel 301 dello scultore Lykos figlio di Satyros; ma non è certo che il padre di Lykos sia da identificarsi con il nostro. Del tutto ipotetica è invece l'identificazione proposta dal Marcadé, con S., l'architetto che avrebbe realizzato ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] duomo un Ambrogio da Milano, probabilmente da identificare con il nostro artista.
Dal 1481 al 1484 il B. presiedette alla costruzione figlio Marcantonio, giurista, fu padre di Ambrogio, orologiaio e incisore di gemme, padre a sua volta di Federico. ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] nel 1939, iniziando nello stesso anno a collaborare con il padre nello studio fotografico di corso Ticinese a Milano. Fu chiamato fondi fotografici della fine dell'Ottocento e degli inizi del nostro secolo, acquisiti nel dopoguerra.
"Io credo di aver ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] i quattro anni precedenti. Secondo J. T. Smith, il cui padre aveva lavorato con il C., lo scultore viveva, a Londra, all Gazzetta toscana (p.184) e il C. venne indicato come "nostro Fiorentino che un anno fa si restituì a questa sua Patria da ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] : "Io avixo Vostra Signoria (che) el signore Vostro Padre se vole inamorare int (sic) una che non siia maridada , intrattenne i convenuti "cum gran piacere de ogniuno, perché il nostro Fritellino fue guidatore de ballo, facendo tutti li acti che 'l ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] Madonna, Bambino e s. Anna di A. Carracci, Disputa di Nostro Signore di L. Carracci, Ebe di Raffaello, Gesù nel sepolcro del beato Sebastiano Valfré, oratoriano, il Beato Angelo d'Acri, padre cappuccino di Matelica, dipinto nel 1826, l'Abatino, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] efficacemente la nota umana di un mondo "contrastato di primitivo e moderno" quale appariva l'ambiente americano verso la metà del nostro secolo.
Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] due aiuti di nome Michele, uno dei quali forse padre di Enrico Antonio.
Nulla sappiamo della sua formazione; secondo . 238, 242 s.; G. La Corte Cailler, Per un nostro grande filantropo (G. Capece Minutoli principe di Collereale), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] quindi vistosamente maldestro il tentativo di Lucio D'Ambra di farle in qualche modo passare come "le donne del nostro tempo", cioè del regime fascista. L'incapacità di aderire come semplice illustratore anche alla facile oleografia fascista faceva ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...