FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] marchese di Mantova, Federico II, inviò il F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e Giovan Francesco, fece redigere un inventario dei beni del padre scomparso (Ibid., Registrazioni notarili, 1531, cc. 1452v- ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] concorre nel ben diletto Antonio Depiene Parisieno", lo nominava "nostro intagliatore di taglio dolce" (cfr. Schede Vesme, p. Reale" (Vernazza, 1845, p. 15 c. Il volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] entrambi i genitori del F. (la madre in maggio e il padre in novembre); il F. nell'agosto dello stesso anno fu colpito interessante dei pittori mantovani degli anni Trenta e Quaranta del nostro secolo. La mancanza di fama tra i contemporanei non è ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] mostra del gruppo, come le due precedenti intitolata "Aeropitture di guerra", nella sede della rivista milanese Il Mare nostro, che pubblicò il catalogo (XXXII [1941], 1, suppl.); l'esposizione, aperta da un discorso di Marinetti, fu illustrata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] a pochi giorni dal decesso, e trovato solo ai primi del nostro secolo (La Corte Cailler, Di Marzo), con cui lo si non solo all'qvvia ipotesi che il D. avesse seguito il padre nella trasferta a Venezia del 1475-1476, forse lasciando traccia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] ateniese della stanza della Segnatura e le Tentazioni di Nostro Signore, da uno dei quattro tondi di Pietro II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, II, Firenze 1889, p. 316 n. 233; L. Ozzola, La ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] unica e particolare della vita politica e sociale del nostro Paese e dei Paesi europei ed extraeuropei» (d. Roma 2005; G. Gambetta - S. Mirabella, Adone Zoli. Un padre della Repubblica, Bologna 2010; F. Ruozzi, Chiesa catodica. Viaggio negli archivi ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] soluzione sicura del problema non è possibile allo stato odierno delle nostre conoscenze. Gli elementi forniti dalle fonti sono i seguenti: non èthnikon, ma patronimico: avremmo perciò un Argeios, padre di H. il vecchio, laddove l'Argeios ricordato ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] morte del padre (intorno al 70). Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate e Musonio. , se i ritratti dei defunti nella casa sollevano il nostro dolore, ancor più consolano quelli onorari esposti in luogo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...]
Secondo la tradizione familiare, il C. si formò presso il padre dal quale assorbì la cultura veneta, ma con diverso orientamento. di Torino. Nel 1782 Vittorio Amedeo III lo nominava "nostro pittore in paesaggi e boscarecce". In palazzo reale, dove ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...