PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio a dodici pezzi, iridescente, e come intarsiata di diversi ss.). - Alla vista del disegno (γραϕή) [rappresentante il padre], Teucro scoppiò in pianto..." (Poetica, 1455 a, i ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] voi; perché basta che lancino un sasso per far crollare le nostre mura”».
Gli antichi fasti delle romane Naisso e Serdica erano venuti meno artisti serbi antichi), Beograd 1975, p. 183. Il padre di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] conte Ho-feng parlò così: Mastro Hui, il vostro nonno e il vostro padre si sono dati pena per la mia casa. Voi assisterete il nipotino qui presente un ritmo diverso. Solo nel II e III sec. della nostra èra, nello Szŭch'uan, sui mattoni impressi, e nel ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] esemplari cartaginesi è databile al VII sec., anche i nostri potrebbero datarsi al I periodo. Ma dobbiamo badare S., I, n. 327; il Corpus considera orefice non Bodashtart, bensì il padre Mosef; cfr. Arish, 3°); Ḥanniba῾al (ḥnb῾l), figlio di ‛Abdadon; ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] – nella chiesa di Santa Croce a Firenze, sono ai giorni nostri collocate in prevalenza dalla critica verso la metà del secondo decennio come amministratore di terreni in Mugello per conto del padre, pur essendo un religioso, risulta iscritto all’Arte ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dopo un secondo concorso si è realizzato il Dio Padre Misericordioso di Richard Meier91. La Cei, di fronte sacra, cit., pp. 92-106.
87 R. Gabetti, Chiese del nostro tempo. Come costruirle, come rinnovarle, Torino 2000; Sa. Benedetti, L’architettura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] C. per ricordare, con combattimenti fra gladiatori, la scomparsa del padre. Giulio Cesare, nel 46 a.C., ordina lo scavo di del regime stalinista non hanno d'altra parte riscontro nel nostro paese: per il minor rilievo dei protagonisti ma anche perché ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Tornato a casa pianta i ramoscelli sulla tomba del padre nel frattempo deceduto. I ramoscelli crescono in un albero e ora perduto modello di inventio abbia preceduto il nostro legendarium.
Entrambi gli esempi documentano il dinamismo delle ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] uomo al posto di un altro implica la storia prepensata. E il nostro scopo è di mostrare cose viste, non favole". E asserisce anche una sorta di solidarietà e di intesa. Alla memoria di padre R. Giuliani, cappellano morto in Russia, è dedicato L'uomo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nel modo più immediato: facendo leva sulla somiglianza fisica tra padre e figlio, più volte sottolineata anche nei panegirici contemporanei6. dell’epoca, a fornirne una propria lettura. Nel nostro caso Eusebio, e come lui senz’altro molti cristiani ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...