Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] che tocca una delle questioni peggio trattate e più attuali del nostro tempo, quella di una malattia bianca e incurabile che ci di «se deve morirti un genitore, spera sempre che sia tuo padre») qui è mano che vende: il figlio lo vuole una vecchia a ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] non è detto, non è assolutamente detto che il nostro lavoro non possa avere effetti in qualche modo apprezzabili. quattro giornate di Napoli (1962), Made in Italy (1965), II padre di famiglia (1967), Rosolino Paternò, soldato (1970), Café Express ( ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E , episodio di Amore e rabbia, del 1969, e Nel nome del padre, di tre anni dopo. Alvino Dici che il Sessantotto non è servito ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] volta, avrebbe raccontato come il conte Muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa congiuntura, far stare insanire, l’udire Times, Guizot, Chronicle, ed anche giornali nostri gridare ai Lombardi che “hanno un magnifico campo, un glorioso ...
Leggi Tutto
«O Padrenostro, che ne’ cieli stai, non circumscritto, ma per più amorech’ai primi effetti di là sù tu ài, 3 laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore da ogne creatura, com’è degnodi render grazie al tuo [...] dolce vapore. 6 Vegna ver’ noi la pace del tuo ...
Leggi Tutto
Nel mese di novembre la IOM ha espresso preoccupazione per l’aumento dei decessi di migranti nella rotta africana verso le Canarie, mentre le agenzie lanciavano notizie di naufragi nel Mediterraneo, e la pagina con cui dal 3 ottobre 2013 il “Corrier ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...