Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] uno dei figli di Gene Shepard (Tim Robbins/Stefano Benassi), interrogato dal padre su chi abbia rovinato la sua cintura (“Did you do this?”), è it’s out of our hands», “Allora è fuori dal nostro controllo”) è resa con il più generico ma espressivo « ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] quella scienza: in questo senso, «una lode eccessiva del padre della lingua italiana finisce a volte per nuocergli» (ivi, libro, nonché di un precedente saggio di Grimaldi, Dante, nostro contemporaneo (2021).Un ultimo punto che si può sottolineare di ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] e Giovagnoli in questa dinamica finalmente sincera della caduta del nido) dice uno dei personaggi del nostro, aprendo le porte a padri che annegano e travolgono, restando agganciati alle caviglie e impossibilitandoci ad una vita altra e separata ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] il riferimento è agli Egizi che ritenevano morto in mare il «padre e il salvatore» del loro Paese; cfr. De Iside animali marini, che non distruggono i raccolti, non respirano la nostra stessa aria ed appartengono ad un mondo dal quale non escono ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] interno di una comunità – diventa ereditario, ovvero si trasmette di padre in figlio, si può parlare di nascita di un cognome e Svizzera italiana, Lugano-Varese, Fondazione Ticino Nostro-Macchione, 2000.Migliorini, B., Onomastica, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] mai: «razze in antica tenzone», le nostre, per scomodare un triestino (U. Saba, Mio padre è stato per me l’assassino in Il hanno minati e sconvolti, che molti ne hanno ammazzati - «mio padre ha un uncino al posto della mano destra […]. Non ho che ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] no, accidenti – ma patito da chi si è trovato con un padre in meno, dei piatti non in tavola, una bocca chiusa per timore modi tali che quel qualcuno non debba prendere provvedimenti nei nostri confronti: sia esso un soldato, sia la spia fascista poi ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] risposte argute, sorrisi benevoli e pacche alla spalla, ha cura di lui fino alla fine del racconto. Come un buon padre segue suo figlio e veglia su di lui, così Guglielmo accompagna la crescita umana e spirituale del suo pupillo, spiegandogli come ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] del fascismo viene a sapere della sua «celebre conversione a Nostro Signore»). Lo ritrova anche ma non solo a partire da discendevi, dai contadini che mille anni avevano resistito fino a tuo padre e a tua madre», avrebbe potuto notare che quel popolo ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] / d’uomo», pp. 53-54), designazioni categoriali (il padre, il forestiero, i bambini, le donne): solo Ramadullah, il Un monito, però, non rinuncia a consegnarlo: «A un simposio sul nostro futuro / un esule greco avvertiva: / perché di te non restino / ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...