Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] Santu Tasso.Santu Tasso e Santu SimoneQuesta è la casa di nostro Signore.Nostro Signore ci stia a lu fiancoE non c’è paura né morso di madeleine».Mapi si era appetricchiata ben prima di suo padre, ma aveva capito fin da ragazzina che la lingua e gli ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] oggi, dalla medesima crisi strutturale che investe le nostre sovraffollate e quasi inaccessibili metropoli. La casa, le accanto si trasferisce Astore, orfano di madre, il cui padre – benestante ma incapace – spera di acquietare le stranezze del ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] luce dell’infanzia. È da bambini, infatti, che la nostra conoscenza del mondo corre con i passi vitalissimi di un’empiria che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del mondo. Nessuno potrà dubitare che a ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] personale che non può eludere il confronto con la memoria del padre assente (Nguyen 2021).Cosa succederebbe – sembra chiedersi Ocean Vuong – 2016). L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] . Ed è pure il problema che dovrà affrontare il nostro commissario, quando tradurrà l’esito della sua indagine in aveva ascoltato? O perché qualcuno le aveva riferito che il padre sospettava di Ramirez [come suo amante ndr]?”Quante domande! Avendo ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] ossessione facilitata da una famiglia dove la madre era iperapprensiva e il padre era muto. Le parole erano “etichette” che presto si insozzavano giurato che non lo dirò mai a nessuno, il nostro segreto. L’altro la domenica cantava ci vuole un ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] stessa racconta, quando il peso delle regole imposte da suo padre era diventato per lei insopportabile, decise di chiedere agli in questa terra, la Sardegna abitava nel suo cuore.Il nostro rapporto è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] uno dei figli di Gene Shepard (Tim Robbins/Stefano Benassi), interrogato dal padre su chi abbia rovinato la sua cintura (“Did you do this?”), è it’s out of our hands», “Allora è fuori dal nostro controllo”) è resa con il più generico ma espressivo « ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] quella scienza: in questo senso, «una lode eccessiva del padre della lingua italiana finisce a volte per nuocergli» (ivi, libro, nonché di un precedente saggio di Grimaldi, Dante, nostro contemporaneo (2021).Un ultimo punto che si può sottolineare di ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] e Giovagnoli in questa dinamica finalmente sincera della caduta del nido) dice uno dei personaggi del nostro, aprendo le porte a padri che annegano e travolgono, restando agganciati alle caviglie e impossibilitandoci ad una vita altra e separata ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...