Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] melodia è basata su crome ribattute («Il Principe Gualtiero vostro padre») che variano nell’altezza, sino a «Ecco la pergamena Chi per amore condonò la colpa / di cui macchiaste il nostro bianco stemma», e su quest’ultima parola l’orchestra subisce un ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] avvengono anche attraverso queste improvvise e impreviste incursioni della realtà nel nostro mondo di individui: l'atto altrui (fisico o verbale) colpita dalla conoscenza del male (l'omicidio del padre per mano ignota), l'infanzia uccisa da un' ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] di Gadda).Ricorda Citati:Per certi aspetti mi aveva eletto suo padre (io ero infinitamente più giovane di lui), mi chiedeva consiglio ragazza grulla che così poco si addice alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il blocco delle funzioni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Nel contesto romano, la sponsĭo era la garanzia che il padre della ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione null’altro è più rapido?’ (Tertulliano, Ad nationes, I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G. Wissowa ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] lingua italiana, e con la storia – linguistica e non solo – del nostro paese» (p. 11; nelle citazioni dal libro si mantiene il corsivo Storia Patria, impegno che, ricorda, era già del padre.E nel desiderio costante di riconoscere e restituire ciò che ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] era da escludere, Perché, disse, non ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con , con colpevole isteresi, e a macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] che Serse allora sia entrato in competizione non solo con il padre, ma anche con le forze degli elementi» (115s.): autentico signore abbia fatto marchiare a fuoco dai marchiatori. «Il nostro signore ti infligge questa punizione, poiché lo hai offeso ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] quelli di Ragazzo mio: «ragazzo mio, un giorno ti diranno che tuo padre aveva per la testa grandi idee, ma in fondo, poi non ha declinato, se non quello del conto corrente. La nostra individualità critica non solo non interessa più al sistema, ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] dal freddo, far superare la paura di certe notti in collegio, dei preti o dei nostripadri, che se la sono presa con noi, che ci hanno tradito negli ospedali e nelle nostre case. Abbiamo la stessa età, non abbiamo nessuna età. Siamo bambino e bambina ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Colchide, sulle rive del Mar Nero, custodito dal re Eeta, il padre di Medea. Si trattava di un simbolo di regalità, risalente a una ammonizioni.L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...