Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] stesso dichiara brevemente nell’introduzione a Visita al padre: «Una volta definii fantascientifiche quelle opere che a muro dove sono sistemate le sleeping-box, le nostre e le tre dei nostri coinquilini. Ho recitato la preghierina e mamma mi ha ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] questo signore grasso con le bretelle, pelato, tanto che il nostro incontro è stato anche molto manganelliano perché io gli ho chiesto: più atroci ad esempio ai bigliettai del treno. […] mio padre faceva il nipote portato a casa dallo zio dopo che l ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] , consistente nella perdita della propria condizione filiale: «ognuno è padre e madre / di sé stesso» (p. 22). Ritorno inizia quindi come il racconto della vita giovanile del nostro anonimo eroe, che tuttavia coincide con la sua esperienza bellica ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] di lei, è perché per farlo va scorporata da mio padre. Il che comporta un’operazione delicata, richiede un’attitudine padre significa, letteralmente, sottrarla all’invasione con cui la figura di mio padre si è imposta sistematicamente al nostro ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] . Freytag, Lipsia – F. Tempsky, Praga, p. 104, trad. nostra)].«Uno di voi mi tradirà»Abbiamo reso entrambe le occorrenze (traditionem) con da bambina aveva fatto parte degli strumenti di governo del padre, che l’aveva maritata a questo e quello per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] scrittore, nella consapevolezza che Fava era e rimane «un eroe del nostro tempo, d’un tempo così povero di eroi» (Zago 2002, di appuntamento tedesche al tribunale, o da fargli vedere il padre trasformarsi in bestia e venirgli incontro, lì nell’aula, ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] si può avvicinare, con la dovuta dose di elasticità e di invenzione. Nel volume delle Poesie, l’omaggio a NostroPadre Ubu convive con un pantagruelico Menù di cuccagna, l’invettiva politica con l’aneddoto di una trasferta in Giappone, lasciando ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] pensato, infatti a una canzone riguardante l’assenza del padre (il cantautore è rimasto orfano all’età di 7 anni fu per gioco, e forse per amore / che mi volle chiamare come Nostro Signore / della sua breve vita il ricordo, il ricordo più grosso ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] irrimediabilmente la Storia e tutta la letteratura del nostro Novecento.Nell’oltraggio alla perfezione estense di Ferrara muore Napoli nel 1936, viaggia moltissimo al seguito del padre diplomatico. Torna nella città partenopea soltanto alla morte de ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] dalla sua morte in condizione di esule. Nutrono la nostra storia e la nostra koinè. Definiscono i margini di ciò che siamo, poesia, il DNA del genio fiorentino.Ma «la qualifica di padre della lingua italiana è attribuibile a Dante non solo in quanto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...