L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] merci [...] et il consueto in questo tempo si ritrovamo esser alli nostri Consegij [cioè alle riunioni del maggior consiglio] 1400 in 1500 et la nomina ad ufficio intermedio la professione del padre non era un elemento formalmente determinante ma il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Da questa scuola provenne A. Wegener, considerato il padre della teoria della deriva dei continenti. Nel 1910 l ,
B = Å0(1 − A) − σT4P = 0,
dove TP è la temperatura del nostro pianeta approssimata a quella di corpo nero e σ = 5,735 × 10-8 Wm-2 K ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] White deve essere considerato in un certo senso il padre della nuova sociologia economica, il merito di aver (tr. it.: La grande trasformazione: le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Polanyi, K., Arensberg, C. M., Pearson ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] paese che diedi al mio servo Giacobbe, in cui dimorarono i loro padri: vi abiteranno essi, i loro figli, i figli dei loro sono più tra noi, ma il loro ricordo non uscirà mai dal nostro cuore e da quello di tutto il popolo ebraico.
Tra quanti sono ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] fine del Settecento, cioè sino a quando il nostro continente non perde le sue caratteristiche di paese in essa regna una pace, la pace di casa, realizzata dal padre di famiglia, che solo possiede diritti politici. Alle soglie della casa ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che indicano la straordinaria capacità di sintesi storica del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America sui grandi imperi coloniali.
Le più violente lotte coloniali del nostro tempo si svolgono dal 1870 in poi e culminano con la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] instabilità che, per molti, è la caratteristica principale della nostra epoca, e suggeriscono l'esistenza di ambienti nei quali sono J. Ponto (padrino di Suzanne e amico intimo del ricco padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] forse privo di significato il fatto che, mentre J. Kennedy (il padre del presidente J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari risultati del funzionamento del sistema dei prezzi nel nostro secolo siano indeterminati in un senso piuttosto radicale ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Francesco Lion q. sier Alexandro atorno il Consejo, et il padre drio pianzendo, e leto una suplichation, dimanda una balestria in della moglie Isabella, del figlio Francesco "et per altri nostri che sono pasatti de questa vita". All'ospedale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] le proscrizioni, le condanne capitali, i roghi dei libri, la restaurazione del più cupo bigottismo: «La religione, che ne’ padrinostri era di coscienza, oggi diventata d’interesse, fu ipocrisia ed inganno: infimo stato dell’anima» (p. 217).
Altro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...