La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] del secondo '400. Le cifre quattrocentesche per la sola Dominante - il nostro punto di raffronto - sono dell'ordine di 610-620.000 ducati, di S. Marco e dovutigli come eredità del padre Cangrande II (172).
Queste difficoltà della camera del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] essendo mio padre console in Macedonia e trovandoci noi al campo, tutta l’armata fu d’improvviso presa da un sacro terrore perché nella notte serena, d’improvviso, la Luna candida e piena era scomparsa. E allora lui (Gallo), essendo nostro generale ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] anno andar a lavorar a l'Arsena al so piaxer, e i Patroni nostri de l'Arsena i diti tal marangoni che andarà a lavorar sia tegnudi un proto o di un altro maestro, e lavorava con il padre, l'età minima veniva abbassata a dieci anni. La normativa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] considerato il mudd canonico dell'Islam. I dati attualmente in nostro possesso sui pesi e le misure di capacità in uso nel i cronisti spagnoli forniscano versioni divergenti. Secondo il cronista padre Cobo si tratterebbe di un'area della lunghezza di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del padre, poi del figlio maggiore (come accompagnatore), poi del minore (e rimpatrio del padre). Un F. (a cura di), Il movimento migratorio italiano dall'Unità ai giorni nostri, 2 voll., Genève 1978.
Barbagallo, F., Lavoro ed esodo nel Sud: ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] processione l’immagine della Vergine di Candia. Sfilano i padri dei Santi Giovanni e Paolo, e poi la grande Supra, reg. 99, cc. 457v-458v.
17. Relazione del prezioso Sangue di Nostro Signor Gesù Cristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] anzitutto per la scarsa riverenza nei confronti di un padre della Chiesa e, in secondo luogo, per l'argomento di certe altre cose quello che esse sono non sia possibile a la nostra natura, quello da noi naturalmente non è desiderato di sapere (Cv III ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giovanissimo nel 1906) e una sorella. Il padre, originario di Sardagna, figura semplice e bonaria, ancora più intrinseco, che era uno dei suoi chiodi fissi: "le nostre fonti sono essiccate, ecco tutto. I cattolici germanici hanno il Volksverein che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] collocata tra il 10 nov. 1313 e il 10 nov. 1314.
Il padre si chiamava Francesco: ma ricorre nei documenti, dal diploma di dottorato e dal che la posizione stessa d'un tale problema nel caso nostro presuppone il vigore d'una auctoritas Bartoli, vale a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] spiriti, vi alligna una non sana e troppo nuova credenza. Allontanati dal cenno del padre, non apprendono la vera suggezione a’ genitori né le massime del nostro governo, meno poi gl’interessi domestici. S’allevano colà con massime oltramontane e con ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...