RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di applicazione delle vecchie teorie ricopre ancora la maggior parte della nostra esperienza. La teoria della relatività ha messo in luce i limiti 1924). Eppure anche questo Einstein, presunto padre e maestro del ‛relativismo positivistico' degli ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] vide gli esordi, e su questi rivolgeremo ora la nostra attenzione.
Verso la seconda Serrata. I primi passi di Gasparino del 1374 (v. la nota precedente). Il nome di suo padre risulta dal testamento di lei, del 1374 (ibid., b. 573, Giorgio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che indicano la straordinaria capacità di sintesi storica del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America sui grandi imperi coloniali.
Le più violente lotte coloniali del nostro tempo si svolgono dal 1870 in poi e culminano con la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Carmine La Mura, figlio del tecnico azzurro, che il padre impegnò nell'otto timonato da Di Capua. Carmine Abbagnale vogò invece nel singolo e secondi, dietro la Francia, si piazzarono anche i nostri 4 con e otto.
Ostenda 1895. - Alla 3a edizione di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] soprattutto dalle figure parentali fondamentali - di norma il padre e la madre - si richiede comprensione benevola della sessualità genitale, e quindi riunire Eros e sesso.
La nostra prospettiva può condurre così in generale a relazioni tra i sessi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] b) L'acqua.
Altra risorsa fondamentale per la vita sul nostro pianeta è l'acqua, già considerata come una risorsa illimitata opera Mare liberum dell'insigne giurista olandese, e padre del diritto internazionale moderno, Ugo Grozio; contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le nostre conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell esseri viventi, e Kronos, figlio di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di affrontarla in pieno e nel suo vero terreno, questo nostro dolore cittadino travolgerà prima gli uomini che ci sono più cari parroco di San Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto sì che tutta Venezia riponesse la fiducia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al 260 d.C. e da solo mezzo (la forza) e da un fine (sottomettere l'avversario alla nostra volontà). La seconda definizione, estratta da A study of war di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quando, nel 1914, W. H. e W. L. Bragg, padre e figlio, dimostrarono che nei cristalli di diamante ogni atomo di carbonio è caratterizzanti della chimica organica del terzo quarto del nostro secolo, un fatto che ha avuto adeguato riconoscimento ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...