Platone
Stefano De Luca
Il filosofo delle idee
Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, [...] di Platone, anche perché Dionisio il Giovane, succeduto al padre, lo invitò a Siracusa, manifestando interesse per le sue il puro ragionamento, perché esse si trovano già nella nostra anima. Facendo sue le dottrine orfico-pitagoriche (Orfeo), Platone ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] e in seguito di matematica e fisica. Dato che il padre alla fine gli aveva permesso di rinunciare agli studi giuridici, astrologo e in parte scienziato moderno.
Dal 1760 per il nostro abate inizia infatti il periodo degli esperimenti che lo resero ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] celare la f. inconscia di eliminare il rivale edipico, cioè il padre o la madre (➔ complesso di Edipo). Tale desiderio, espressione di del mondo reale ma, a loro volta, influiscono sul nostro modo di intendere gli eventi e le esperienze emotive nei ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] studente precoce
Quando grandi uomini e donne del nostro tempo ricevono il premio Nobel, sono invitati dalla Sud, perché nato nel 1914 a Catanzaro da madre calabrese. Ma suo padre era ligure e quando era ancora ragazzo la sua famiglia si è trasferita ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] punto (p, y) su questa curva. Christian Bohr, padre del fisico Niels Bohr, poco soddisfatto da questa scarsa ricerca grazie all'immunologia sui vari tipi di linfociti che sono presenti nel nostro organismo (v. Brouet e altri, 1975; v. Bennet e altri ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di controllo dell'organizzazione del nuoto mondiale fino ai nostri giorni.
In questa prima fase le fonti di messicano Felipe Muñoz ‒ detto El Tibio ("il Tiepido"), perché di padre nato ad Aguascalientes e madre nata a Río Frío ‒ conquistò l ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Una sorprendente eclisse della geografia si protrasse dal II al XV secolo della nostra era; fu per questo che l'opera di Tolomeo restò la base di San Giovanni: ‟Vi sono molte celle nella casa del Padre mio". In effetti, con il passar del tempo i ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un calcolo che appare in un testo del xii secolo: «Il nostro algorista ha realizzato la divisione di 100 librae per 11 merciai. più ha il tracciamento di forze e moti.
Galileo Galilei
Il padre della scienza moderna, tra la fine del xvi e l’inizio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...]
Ma è forse H. Oberth quello cui spetta il titolo di padre dell'astronautica. Nato nel 1894 - e tuttora vivente - egli mezzo dopo il lancio dello Sputnik, fu inviata verso il nostro satellite naturale la sonda Lunik 1, il primo oggetto fabbricato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del secolo i tre nipoti di Federico erano stati invitati dal padre a rimanere in "fraterna società" per 25 anni e a 1343. E proseguiva: "ecco in cosa consistono la vita nostra e dei nostri figli; poiché vivere di altro che non sia la mercatura né ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...