che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che son la Pia (Pg V 133); E tu che se' costì, anima viva (If III 88; con ‛ tu ' non espresso: Pg XI 1 O Padrenostro, che ne' cieli stai; e con efficace contrapposizione della seconda persona alla prima: XXVI 16 e 18 0 tu che vai, non per esser più ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] . Fausta potrà invece assistere alla piena conversione dell’imperatore, che insieme con la moglie recita un commosso Padrenostro nella scena conclusiva16.
Decisamente meno cristiana, e più nietzscheana, è la figura delineata da Ernst Bacmeister in ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] - nella misura in cui sono ammesse - sono esclusivamente maschili. Nel cristianesimo il Dio onnipotente è chiamato 'Dio Padre', 'Padrenostro', 'Signore nei Cieli', o 'Creatore', e il suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni; XXXII 125 io vidi due ghiacciati in una buca; Pg XI 1 O Padrenostro, che ne' cieli stai; e inoltre Vn III 1, Cv I III 4, III VII 5, If I 119 e 127, VII 11, Pg III 128, Pd ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] che pone oltretutto dei notevoli problemi filologici. Inoltre in esso si stabilisce un nesso tra la richiesta del regno nel Padrenostro e la richiesta della giustizia (anche qui il testo non è chiaro). Ciò che pare di poter affermare è tuttavia ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] al lago di Garda), XXXII 14 Oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel loco onde parlare è duro; Pg XI 1 O Padrenostro, che nei cieli stai; Fiore XLVIII 12 (col valore di " restare "), e CXXI 2 (detto degli eremiti).
Qui anche ‛ s. in su ', che ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Decalogo, il Simbolo e il Discorso sopra l’orazione), non gli fu invece possibile redigere la parte dedicata al PadreNostro.
Nuovi incarichi obbligarono il M. a partire dalla diocesi e a lasciare il Catecismo che, completato da Bartolomeo Ghisellino ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] -Qedušah), commento filosofico alla preghiera ebraica del Qaddiš, che riprende forse il modello dei commenti teologici cristiani al Padrenostro; un commento ai primi quattro libri del Libro della conoscenza (Sefer ha-madda') di Maimonide, che porta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] il suo programma, ispirato alla più ferma e assoluta fedeltà a Pio IX, da lui definito "angelico ed amatissimo Padrenostro" e all'impiego attivo del mondo cattolico a difesa delle istituzioni ecclesiastiche. Le sue prime iniziative nell'archidiocesi ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'universa terra (Cv IV XIX 7); O Padrenostro... / laudato sia 'l tuo nome (Pg XI 4); Il nome del bel fior ch'io sempre invoco (Pd XXIII 88); e tutti li altri lumi / facean sonare il nome di Maria (v. 111 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...