Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] loro complesso. Queste, come causa di morte, nel corso del nostro secolo sono per lo meno quadruplicate e occupano oggi il secondo posto genici; tuttavia, l'osservazione che la prole da padre appartenente a un ceppo con alta incidenza e da madre ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] (all'età di 19 anni) per offrire un ausilio al padre intendente di finanza a Rouen. Successivamente Leibniz costruì (1673) operativo. È quindi il momento giusto per concludere questa nostra breve rassegna sull'hardware di un calcolatore e rivolgere l ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di partecipazione a essi, relativi in modo specifico a ognuno dei nostri otto valori (con alcuni esempi).
Produttori di potere (P): fosse stata profondamente influenzata dal rapporto con il padre, che era nello stesso tempo esigente e indulgente ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] unico Mediatore tra Dio e l'uomo per la gloria dell'unico Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, e la ricerca dell'unità con l'occhio Dio ci ha fatto vivere. L'interazione del Dio vivente col nostro mondo umano e storico in Israele e in Gesù Cristo ha ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] apparvero nel Mahāyāna, di fatto essi sono immagini suscitate dalla nostra mente immatura e credula, ed emergono dal vuoto di un cambiato il suo atteggiamento nei riguardi del buddhismo; il padre Guardini pone il Buddha fra le massime figure religiose ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] strada della trasfigurazione.
Con l'ascensione, infine, egli introduce questa carne, che è la nostra, al disopra di ogni creatura, nella casa del Padre, nell'abisso della vita trinitaria. E la sua carne trasfigurata diventa il principio partendo dal ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e morì immediatamente dopo, senza aprire profonde lacerazioni nell'animo del padre (o almeno di esse non è traccia nei suoi scritti); il del serrato lavoro di critico e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe a dichiarare la priorità di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] commesso reati solo dopo l'assuefazione. La perdita del padre supera statisticamente la perdita della madre in tutti i gruppi diventato uno dei suoi tratti più tipici. Gli adulti, nel nostro mondo attuale, sembrano del tutto incapaci di dare un aiuto ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] il presupposto necessario: ‟stella tra le stelle", il nostro pianeta offre l'ambiente adatto per l'esistenza dell' società matrilineare nella quale il portatore dell'autorità non è il padre ma lo zio materno, e la repressione sessuale ha per oggetto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] . Graebner(1877-1934), di L. Frobenius (1873-1938) e del padre W. Schmidt (1868-1954), che dovevano prendere forma il metodo e , dall'altro ai fenomeni patologici quali si manifestano nelle nostre società. Si è così venuto a costituire l'ambito dell ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...