Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] gusto ora ripugnano l'artificio delle sue costruzioni e il furore oratorio e polemico che gonfia le sue pagine, come al nostro senso storico ripugna l'idea, dominante nel libro, che gli Stati Uniti siano fondati sopra un piano superiore a quello sul ...
Leggi Tutto
HAZLITT, William
Mario PRAZ
Kenneth CLARK
Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] ); nel 1824 sposò una ricca vedova dalla quale fu poco dopo abbandonato, al ritorno da un viaggio in Italia dove studiò i nostri pittori. Il suo carattere difficile fece a poco a poco il vuoto intorno a lui. Pubblicò altre collezioni di saggi, The ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] e in gran parte d'Europa, fu avviato dal padre, suo maestro, allo studio e all'assimilazione delle opere più diffuse dei maestri è la rispondenza alla complessità, alla continua trasformazione del nostro vivere, vale a destare nel giovane il senso del ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] Osservazioni linguistiche, fatti culturali e recenti ritrovamenti rendono il problema sempre più complesso. Se l'Iliade chiama Oileus il padre del nostro eroe, altre fonti, tra cui già un'anfora attica del 450 circa e un frammento attribuito a Esiodo ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] del duca di Schwerin dal 1512 al 1561. Nel 1499 il padre, caduto in bassa fortuna, dovette lasciare Ratisbona, rinunciando alla cittadinanza; e nel 1505 il nostro pittore lasciò Amberg per stabilirsi ancora a Ratisbona dove acquistò la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] la politica di protezionismo imperiale, già patrocinata dal padre. Nel 1913 fu nominato presidente della commissione reale discorsi sulle direttive della propria politica estera, e vi ha dato il titolo di Peace in Our Time (La pace al nostro tempo). ...
Leggi Tutto
NOÈ
Alberto Vaccari
. Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] del figlio dell'uomo, cioè alla sua seconda venuta.
Il secondo padre del genere umano. - Dai tre figli di N. scampati con chiamò Noè, dicendo: Questi ci ristorerà dal nostro lavoro, e dalle fatiche delle nostre braccia per il suolo maledetto da Dio" ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] , l'altro un atto generoso e magnanimo di Tib. Gracco, il padre dei due Gracchi; c) una vita di Catone il censore, oltre e lo stile si deve attribuire tale raccolta biografica al nostro Cornelio e Probo dev'essere stato un semplice copista del sec ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] concezione politica del teatro professata dall'imperatore. Il padre, dentista trasferitosi a Londra, aveva avviato il T Modena in Italia facesse la stessa riforma, e che il nostro Salvini apparisse ai vecchi parigini nel 1856 una reincarnazione di T ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] "l'uomo dai vecchi cammelli"), al pari di quello del padre, Pourušaspa "l'uomo dai cavalli grigi", che appare nell' che il santo Mazdah Ahura insieme con Arta inventò. Così deve secondo il nostro desiderio avvenire" (Yasna, 51, 16; cfr. Yasna, 28, 7; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...