La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] il ritorno degli eroi. Medea comprende che ormai il padre deve sospettare fortemente di lei, e dopo lunga e l'aiuto di lei; anche parecchi degli episodî a cui nel nostro riassunto abbiamo accennato ebbero illustrazione in non poche opere d'arte ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] , da cui avrebbe ricevuto il nome. Nello stesso tempo il nostro eroe perdeva il carattere di guerriero che aveva avuto a Troia, Ascanio), gli dei patrî (gli dei famigliari) e il vecchio padre Anchise. Questa scena di E. fuggente ci è rappresentata su ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] le sue tribolazioni come una loro gloria. Egli prega Dio Padre che li corrobori nello Spirito Santo, e così Cristo attraverso quali Paolo aveva soggiornato per più di due anni, mentre nel nostro scritto non v'è un accenno a tal ministero. La lettera ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] contendono ancora il campo. Se esistono "cose" fuori dello spirito, esse non possono essere se non "occasioni" al nostro sentirle, né noi col nostro sentire usciamo da noi stessi. La statua in fine si concentra in sé stessa, rifà la storia della sua ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] richiesto il consenso paterno al matrimonio dei figli-maschi. Tra padre e figli legittimi nel diritto classico, anche tra questi ancora dal codice austriaco (art. 161-162).
Il nostro diritto civile distingue tre specie di filiazione: legittima, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] la presentazione al principe Pamphily e più tardi al padre Oliva, generale della Compagnia di Gesù, i committenti intendimenti artistici. Assai utile per la comprensione dello stile del nostro pittore, è lo studio dei due bozzetti di questi affreschi ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] di Evesham nel Worcestershire.
ll C. fu chiamato dai contemporanei "padre del pianoforte", e veramente il suo nome è legato ai progressi non possono appartenere se non alla prima attività del nostro (1786-1796), posta evidentemente sotto l'influsso di ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] a scalare la vetta. Subito dopo la fondazione del nostro Club Alpino (1863) si ripensò all'impresa, che avrebbe cima. Erano con lui in quel giorno le guide Croz e Taugwalder padre e figlio, e gli inglesi Hadow, Douglas, Hudson. Durante la discesa ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] e il granduca Francesco se ne servì per la villa di Pratolino. Nel 1559, alla morte del Bandinelli, il nostro artista riuscì vincitore contro il Cellini, il Giambologna e Vincenzo Danti nel concorso della fontana di Piazza della Signoria, che ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] i re Ugo e Lotario, a Pavia, investono Aleramo, "fedele nostro... conte" figlio di un Guglielmo salico o borgognone, prima della Ottone I, come vorrebbe la leggenda, perché Ottone fu padre di una sola figlia, Liutgarda, sposa di Corrado, duca ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...