Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] preciso giudizio di appartenenza: e tale è il caso nostro, dove la conservazione delle cose alla loro destinazione sacra moglie è consacrato agli dei inferi, il figlio che percuote il padre alla divinità della casa, il patrono o il cliente che ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] indica, di solito, col simbolo σ e si può calcolare nel nostro caso con le operazioni seguenti:
Basta eseguire i semplici calcoli per trovare i caratteri selezionati vengono trasmessi ereditariamente di padre in figlio, sarebbe raggiunta la prova ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] questa dottrina e a insegnarla, divenendo così il fondatore e il padre di un nuovo monachismo, quale in realtà il buddhismo fu da si faceva consistere nell'acquisto della conoscenza di ciò che è nostro vero bene, e quindi nella fuga di ciò che è bene ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] , meraviglia e vanto del tempio elevato sul colle al padre degli dei. Avanzando gli anni, le spoliazioni, le Il chiostro e parte del convento furono distrutti al principio del nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II.
...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] con questa sua dottrina della deificazione l'Eriugena è sul solco dei Padri greci, Ireneo, Ippolito, Clemente, Origene, lo Pseudo-Dionigi e il giro di Mercurio e di Venere attorno al Sole, il nostro filosofo lo ha esteso anche a Marte e Giove. Ma ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] di Nemauso nella Gallia Narbonense. Per la morte precoce del padre, e per esser la madre passata a seconde nozze, il nuova scelta dell'imperatore già vecchio e molto malato cadde sul nostro Tito Aurelio Fulvo, che, adottato quale figlio, assunse i ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] repubblica. I Giunî della generazione che precedette il nostro furono ardenti democratici e militarono nel partito di Mario tacere i suoi rancori privati contro l'autore della morte del padre, si piegò alle esigenze del momento politico. Pompeo a sua ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] è la più antica pittura del D. datata, col ritratto del padre (Uffizî); dal 1490 al 1494 viaggiò per la Germania. Abbiamo poche Venezia sull'esempio di Iacopo dei Barbari, condussero il nostro artista a risultati del tutto personali, come provano le ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] per la fisiologia o la medicina. Sir Gurdon è il padre scientifico della clonazione. Nel 1958 ha clonato il primo essere vivente e della loro potenza ha avuto importanti ripercussioni nella nostra comprensione della biologia e ci ha costretti a ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] si prevedesse il miracolo pittorico che doveva uscirne. Il maestro dichiarò dignitosamente: "Non si potrà per l'onore del luogo, e nostro fare per meno di ducati 1000 di oro". Gli studî preparatorî e il desiderio di liberarsi da molti impegni prima ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...