Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] (1730-1746) fece demolire il castello poco prima rimaneggiato dal padre e ordinò a D. Häuser, L. Thura e N. Eigtved . Questo tempio del secolo XVI e XVII è stato ricostruito nel nostro secolo per munificenza di due cittadini (la torre a spese del ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] dei Discours, il C. si giova dei trattatisti italiani, e più d'una volta allude alle tragedie di autori nostri; cita con lode il padre Stefonio, autore del Crispus, e il Ghirardelli, autore a sua volta della Mort de Crispe, cioè del Costantino (1653 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] re di Prussia che si afferma primo servitore dello stato e padre del suo popolo, formando quasi un'antitesi, si è ancora sulla marina, molte delle cui disposizioni vivono tuttora anche nel nostro codice per la marina mercantile; il codice nero (1685 ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] è chiamato intelletto materiale (hayūlānī, ὑλικός) dal nostro filosofo (intelletto possibile d'altre terminologie, p. , che il Renan aveva dato in antica vers. latina credendolo del padre, fu poi edito in arabo, tradotto in spagnolo ed illustrato da ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] associati anche i nomi del cappuccino De Rheita e del padre Scheiner, nonché di Giuseppe Campani romano; a quest'ultimo è il diametro a della pupilla d'uscita (anello oculare nel caso nostro) è uguale a quello p della pupilla dell'osservatore, perché ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] gettato il seme. Anche per i filosofi alessandrini il padre avrebbe maggiore importanza per la trasmissione dei caratteri ereditarî ricolmato la letteratura citologica del primo decennio del nostro secolo pare oggi alquanto sopita, specialmente perché ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] XIV, e al di sopra di essa un medaglione dell'Eterno Padre scolpito da Berruguete; ai due lati, statue d'alabastro, di la benedizione dava congedo con le parole: In nome del Signor nostro Gesù Cristo andate in pace. Partito il re, si faceva la ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] 126 segg.). I Fasti Capitolini, nei frammenti spesso mal ridotti che sono in nostro possesso, dànno la serie degli anni varr. 271-282; 188-304; 332- comprendono il nome del trionfatore, con l'indicazione del padre e del nonno, l'anno del trionfo, il ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Verger de Hauranne (Saint-Cyran, v.) che è il vero padre spirituale del movimento che da G. prende invece il nome. Ritornato neppure allora scusarlo, giacché le tenebre che circondano il nostro intelletto sono una conseguenza del peccato, e non ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] . d-aka- "mio", ñ-aka "tuo", aka- o l-aka- "suo", m-aka-t- "nostro", ñ-aka-t- "vostro", aka-t- o l-aka-t- "loro". Notevole è che i prefissi , fu ritenuto isolato da F. Müller e dal padre Schmidt. Bisogna però intendersi sul concetto dell'isolamento. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...