. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] . Con la fine del sec. XI appaiono i breviarî nel nostro senso, cioè di raccolta compendiosa di brani della Scrittura, d' del cardinal Grimani in quello anteriore, e con quello del padre suo doge Antonio Grimani nell'altro: quattro borchie stanno agli ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] da smisurata altezza le facessero precipitare".
Lo studio del padre Lana incontrò difficoltà e condusse l'autore anche davanti al volle più sentir parlare di aeronautica.
Tornando alla nostra rapida rassegna, ricordiamo il conte Francesco Zambeccari, ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Almagestum Novum (1651) del padre G. B. Riccioli, contenente una carta disegnata dal padre F. M. Grimaldi. Il la materia eruttata si condensò in una sfera formando il nostro satellite. Simile nascita avrebbero avuta i satelliti degli altri pianeti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ora innanzi la sua figura entra in piena luce offuscando quella del padre. Questi però ha il vanto d'essere stato uno dei primi si vollero attribuire direttamente a lui, ma che a nostro parere dovrebbero invece essere scartati come del tutto apocrifi. ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] dolore: la morte della madre, nel 1610, e quella del padre, nel 1615, imprimono nel suo volto i primi segni di composta della luce misteriosa che agisce a intermittenza nelle profondità del nostro essere, fino ad aprirsi il varco verso la verità. C ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] storia, Eumolpo ci offre da prima un colloquio tra Fortuna e il padre Dite; poi la fuga delle miti divinità di Pax, di Fides artista dell'età neroniana, e non già un glottologo dei tempi nostri, abbia spinto il suo realismo di espressione a tal punto ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] vibrazioni prodotte da una scossa sismica nella massa del nostro pianeta, particolarmente per ciò che riguarda la loro velocità al metodo del Galitzin già intravveduto dall'italiano padre Filippo Cecchi delle Scuole Pie. Questo metodo consiste ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] sin dai primi tempi i semi che poi conservarono sino ai nostrì giorni: cuori, quadri, fiori (trifogli) e picche; sull' a Londra un tal Moxon vendeva "un gradevole passatempo del padre di famiglia, ossia modo di trinciare a tavola rappresentato ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] avevano già notato che i Siciliani erano mimi nati. I nomi del padre (Prassagora) e della madre (Filina) ci son riferiti in un più compiuta (onde appare essere esso decurtato nella fine nei nostri codici) e scarsissimi resti di una nuova poesia di T. ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] è il tipo ordinario dell'uomo probo e savio. Il nostro codice usa la stessa espressione per indicare la misura della Diligenza in astratto e diligenza in concreto. - La diligenza del buon padre di famiglia è la diligenza in astratto. L'art. 1224 cod ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...