PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] del p. A. Bresciani, La Civiltà cattolica (v.), redatta dai padri della Compagnia di Gesù.
Tra le riviste pubblicate a Milano merita speciale : Prager Rundschau, Česká Revue, Naše Doba (Il nostro tempo), Český Lid (Il popolo cèco); Danimarca: ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Si hanno, allora, i tre tipi di compagnie venute fino ai nostri giorni e comuni ad altri paesi: 1. la compagnia che ha e promiscuo toccano le parti importanti di uomini maturi: talvolta padre nobile, diceva il ruolo; altre volte la parte assume l ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] contro i creditori, ne fa una pratica applicazione alle spalle del padre, bastonandolo di santa ragione, e dimostrandogli poi a fil di della forma, l'opera di A. rifulge ai nostri occhi quasi l'ultima irradiazione della grande arte classica di ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] o mostrava di ritenere di aver avuto in eredità dal padre un capitale di circa 14 talenti. Ciò conferma la quello di Teopompo, fr. 237 Jacoby) e che ritornano ai nostri tempi rappresentati in modo tipico per un aspetto dallo Schaefer e per ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] per l'educazione del figlio, Ad Marcum filium, vademecum del padre al figlio, nei quali egli parla da veggente (et hoc puta Perciò quello che di C. ci rimane è venerando monumento della nostra storia.
Fonti: Le principali sono i fr. degli scritti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] preferiti da studiosi di comportamento aggressivo e socio-sessuale del nostro secolo, come Tinbergen. Dunque, come ha sottolineato R.A costituisce un'operazione di grande rilevanza culturale.
I padri fondatori della moderna etologia
Nel 1973 l'e. è ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] cui il fanciullo taglia un ciliegio e poi lo confessa al padre "perché non posso dire una bugia", e simili edificanti a lui, tutti i sovrani europei (con l'eccezione della nostra famiglia reale) diventano piccoli e spregevoli". La sua figura è ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , assunse contemporaneamente la direzione delle riviste Arts, fondata dal padre, e di La Gazette des beaux-arts, rilevata dalla in relazione alle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro quotidiano, dalla Vespa alla Fiat 500, ai colorati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] tutti i nostri sudditi conducano una vita pia e religiosa e quieta e casta. La nostra autorità e le nostre leggi non proteggono tornò a Salona e non ne uscì più; visse onorato come padre degli augusti. Dopo la morte di Galerio nel 311, gli ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] latino.
L'esegesi biblica portò più tardi tra i Padri della Chiesa ad accentuare, da un punto di vista essenzialmente materia linguistica,in quanto essa sia sentita come cosa nostra, animata dal nostro pensiero. Essa si fonda cioè su quello che fu ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...