Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] informi (74 Bergk4) A. fa esprimere a un padre la comune paurosa meraviglia (cfr. Odiss., XX, 351 13) che ad A., ed è sorta, come hanno indovinato i nostri Piccolomini e Graziadei, da un'interpretazione eccessiva delle espressioni metaforiche di A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] dunque, greco per parte di madre; ma, per parte di padre, veneziano; e veneziano, non greco, anche per la stessa terra , illuminati da un profondo pensiero, recano nella storia della nostra poesia una nota del tutto nuova ed inaspettata e staccano ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] accenno che s'integra con le più precise notizie date da Seneca padre (Contr., II, 10, 12), e ha la sua importanza, una tradizione letteraria, non è rimasto tutto infruttuoso. Al nostro gusto quella Lucrezia così idillica e grecizzata nella tenuità ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] chiesa fu tollerata dall'autorità ed ebbe dal popolino il nome di "Nostro Signore in soffitta". La chiesuola, dedicata pur essa come la chiesa 1658 da Hendrick de Keyser figlio. De Keyser padre, come architetto municipale, fu incaricato anche nel 1614 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] avviata da K. Zanussi con il mediometraggio Morte di un padre provinciale (1967) e con Struttura di cristallo (1969), due T. Okeev (Questi sono i cavalli, 1965; Il cielo della nostra infanzia, 1967). Un cinema senza artifici, a contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] I, Parigi 1907, p. 75), esprime invece l'impossibilità del nostro intelletto a concepirlo: noi conosciamo la cosa, satya, ma non la sono riservati alle tre caste superiori, mentre la condizione di padre di famiglia è estesa a tutte. Abbiamo qui uno ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] della scuola; da lui si può dire si salti al padre Soler, che s'inspira a Domenico Scarlatti, mentre sono Kuhnau (1660-1722) dilettante pari ai professionisti - come tanti dei nostri veneziani - amico del Krieger e allievo dell'Albrici. Per molto ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] morì nel darlo alla luce; il padre, Isaac, orologiaio e "cittadino" di Ginevra, lo allevò con affetto, ma a capriccio, e l' per esperienza; leggerà molto meno bene di un altro ragazzo nei nostri libri, ma leggerà meglio in quello della natura; la sua ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] con immagini sensibili, si basa su un principio filosofico: che le nostre idee, ombre delle idee eterne, sono al par di queste legate diverso spirito. Anche la trinità neoplatonica di Mens (Padre), Intellectus (Figlio) e Anima universi (Spirito) è ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] l'attività stessa di Annibale, succeduto nel 221 al padre Asdrubale che gli aveva fatto giurare sin da fanciullo odio Di gran lunga maggiore, in vastità e profondità, la nostra informazione sulla seconda guerra. Polibio ci è conservato interamente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...