. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] le Alpi, si presentassero alla fantasia del gran padre Alighieri, che li avrebbe dipinti nei picareschi demonî 'un ciarlatano o cavadenti. E c'era finalmente (delizia della nostra infanzia) un Arlecchino che poteva essere a piacere maggiore, minore ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] conseguenze. Seguendo l'alcool nelle vie che percorre nel nostro organismo, notiamo che esso provoca nelle vie digerenti, quando , si osservarono effetti peggiori che quando lo erano i soli padri. Così, per citare un solo dato, la mortalità prima ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] del mais è ancora generalmente venerata; essa è elargitrice di tutti i beni e viene invocata nelle preghiere come "nostropadre e nostra madre". Il panteon religioso dei Kekchi è completato da un gran numero di divinità della natura (Tzultacá), che ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] sotto la gronda della propria casa; l'uso che il padre di famiglia spartisca il pane sacro della vigilia di Natale; le -in "chi?", ze-r "che?", no-r "chi?".
Al nostro pronome relativo in funzione di soggetto e oggetto corrisponde in basco la ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Buddha compare tra gli uomini a insegnare la via della salvezza. La nostra età porta il nome di "benedetta", perché essa ha già avuto non fosse per l'avvenire consentita senza il consenso del padre e della madre. La preghiera fu accolta e l' ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] progresso morale, e perciò anche materiale, di noi e del nostro prossimo e l'indifferenza e l'inerzia di fronte al un architetto rispetto a tutte le sostanze, è invece come un padre in rapporto agli spiriti, i quali costituiscono con lui una società ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] da sì fiera malinconia che pensò di farsi frate. Per fortuna il padre lo richiamò a Chioggia, lo condusse a Venezia, lo portò a teatro la Serva amorosa ch'ebbe lunga fortuna, fino ai dì nostri, sui teatri d'Italia; e finalmente lanciò nel regno dell ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] vi possono essere dei diritti civili che la legge nostra ammette, e che, tuttavia, non appartengono agli altro stato, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza del padre straniero secondo la legge dello stato al quale questi appartiene (articoli ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] era esercitato per la maggior parte da società commerciali, ellatum, le quali stavano sotto un capo, chiamato "il nostropadre". Gli affari consistevano nella compera di materie prime che venivano esportate dall'Asia Minore in Assiria. Il commercio ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] laudatore opus fuerit; e infine di Cesare, il padre adottivo del suo amico e protettore Augusto, il fondatore (B), il quale contiene i libri XXXI-XXXVIII, 46, ed è la nostra fonte principale per questa decade; 3. un codice di Magonza (M), che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...